Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del vino naturale in Toscana, esplorando la zona di Montalcino e di Cortona. Le uve vinificate sono, nel primo caso, Sangiovese grosso e, nel secondo, Syrah da cloni provenienti dalla valle del Rodano.
Dopo Carmignano, Chianti Rufina e Classico, in questa puntata ci spostiamo più a sud nell’area di Montalcino (Siena) e di Cortona (Arezzo).
Abbonati ora! €20 per un anno
Se sei già abbonato accedi.
Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]
Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]
A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]
Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]
A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]
Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]
Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]
Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]
Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]
Utente
Password
Ricordami
Hai dimenticato la Password?
Registrati