Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del vino naturale in Toscana, esplorando la zona di Montalcino e di Cortona. Le uve vinificate sono, nel primo caso, Sangiovese grosso e, nel secondo, Syrah da cloni provenienti dalla valle del Rodano.
Dopo Carmignano, Chianti Rufina e Classico, in questa puntata ci spostiamo più a sud nell’area di Montalcino (Siena) e di Cortona (Arezzo).
Abbonati ora! €20 per un anno
Se sei già abbonato accedi.
Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]
Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]
Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]
Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]
Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]
I vini con il punteggio più alto all’interno della Doc, Docg o […]
Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]
Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]
Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]
Utente
Password
Ricordami
Hai dimenticato la Password?
Registrati