In Italia

In Italia

Giacomo Savorini direttore del Consorzio del Lambrusco di Modena

16 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Giacomo Savorini direttore del Consorzio del Lambrusco di Modena

Giacomo Savorini è il nuovo direttore del Consorzio di tutela del Lambrusco di Modena. Succede a Ermi Bagni, che ha ricoperto la carica negli ultimi 12 anni.

Da gennaio 2020 la direzione del Consorzio del Lambrusco di Modena è affidata a Giacomo Savorini. Bolognese, 41 anni, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Savorini è già direttore del Consorzio Vini Colli Bolognesi (dal 2008) e del Consorzio Pignoletto Emilia Romagna (dal 2013). Ora guiderà anche il Consorzio di tutela del Lambrusco di Modena al posto dello storico direttore Ermi Bagni, che ha all’attivo 12 anni di operato.

Il futuro del Lambrusco di Modena secondo Giacomo Savorini

«Oltre a garantire continuità con il buon lavoro che è stato fatto in questi anni da Ermi Bagni, che ringrazio, ci sono nuovi e importanti obiettivi da perseguire», ha spiegato Savorini. Secondo il neo direttore è necessario aggiungere alla notorietà acquisita da questo vino, una redditività soddisfacente per i produttori. «Bisogna costruire una vera e propria “piramide qualitativa“, che faccia superare l’idea del Lambrusco come prodotto di massa e lo riconosca come eccellenza emiliana. I presupposti qualitativi non mancano: la sfida sarà riuscire a trascinare la fiducia dei consumatori, mantenendo la propria riconoscibilità».

Ermi Bagni, ex direttore del Consorzio

L’Emilia deve viaggiare unita

Un altro elemento su cui lavorare è la valorizzazione delle piccole produzioni e il consolidamento del rapporto tra grandi gruppi e piccoli produttori. «Ritengo che l’Emilia debba presentarsi unita sui mercati internazionali. E parlando di Emilia mi riferisco anche al Pignoletto, il bianco frizzante più diffuso nella nostra regione. Una sinergia con il Lambrusco, credo possa essere vincente a livello mondiale», ha ribadito Savorini. Per quanto riguarda l’export, Stati Uniti, Giappone ed Europa restano i principali mercati di riferimento. Una delle criticità maggiori riguarda le frodi, perché il Lambrusco, essendo uno dei vini più diffusi al mondo, è anche uno dei più imitati. «Sarebbe importante che lo Stato italiano lo difendesse a livello internazionale. Noi, senz’altro, faremo la nostra parte».

Il bilancio di Ermi Bagni sui suoi 12 anni alla guida del Consorzio

Ermi Bagni, alla direzione del Consorzio dal 2008 ad oggi, continuerà a collaborare con il Consorzio in qualità di consulente , in particolare con incarichi di vigilanza sul rispetto dei disciplinari. «Dodici anni fa arrivai in un momento di profondo rinnovamento per tutto il comparto. A ciò si sono aggiunte innovazioni importanti in campo tecnologico e di risorse umane»,
ha commentato Bagni, tracciando un bilancio dei suoi mandati. «Una grande soddisfazione è state riuscire a fare lavorare insieme i produttori di Modena e quelli di Reggio Emilia. Quando si presenta un vino come il nostro bisogna fornire informazioni corrette sull’intero territorio di produzione, accantonando personalismi e rivalità. Sarà poi il consumatore a selezionare e a scegliere».

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati