In Italia

In Italia

Georg Meißner enologo di Alois Lageder

26 Marzo 2013 Elena Erlicher
Georg Meißner è il nuovo enologo della Cantina di Magrè (Bolzano) di Alois Lageder. Trentasei anni, diplomato Enologo alla facoltà di Farmacia dell'Università di Montpellier, Meißner subentra a Luis von Dellemann, cognato del viticoltore altoatesino e maestro cantiniere per 45 vendemmie nella tenuta di famiglia. Il nuovo enologo è ricercatore e docente alla Hochschule Geisenheim nella regione di Rheingau, ed è uno specialista nel settore della coltivazione biologico-dinamica, che ha approfondito con varie esperienze all'estero, in particolare in Sudafrica e negli Stati Uniti. IL METODO BIOLOGICO-DINAMICO - Nella Cantina di Magrè, Meißner si occuperà dei settori dell'agricoltura, dell'enologia, della ricerca e della didattica, dando un forte impulso alla conversione al metodo biologico-dinamico. Egli continuerà la sua attività didattica a Geisenheim, ampliando la collaborazione con il Goetheanum di Dornach e altre fondazioni, che assumeranno così un ruolo importante nell'elaborazione delle strategie aziendali. L'INCONTRO - «Una prospettiva di stretta collaborazione tra Georg e me», ha detto Alois Lageder, «si era già delineata più di un anno fa durante il nostro primo incontro. In quell’occasione, egli si distinse di fronte ad alcuni conferitori e collaboratori qui in Tenuta, unitosi in un gruppo di lavoro biologico-dinamico, per la sua grande competenza nel settore. Il forte consenso tra il giovane ricercatore e me, in merito al tema della conversione al metodo biologico-dinamico e allo sviluppo di questa coltivazione fu presto evidente e portò a una nuova comune visione». L'APPROCCIO STEINERIANO - Da anni la Cantina abbraccia la filosofia di un approccio interdisciplinare olistico che si ispira all'antroposofismo di Rudolf Steiner. «Grazie all’interazione tra agricoltura, pedagogia, musica, arte e medicina e, non di meno, al ruolo centrale dello spazio culturale e a una forte economia regionale», ha continuato Lageder, «siamo certi di poter rafforzare e migliorare la qualità del lavoro, così come l’individualità e l’autenticità dei nostri prodotti».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati