In Italia

In Italia

Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

11 Marzo 2020 Civiltà del bere
Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – Fivi propone di posticipare al 2021 la fiera di Verona. Ecco le motivazioni, spiegate dalla presidente Matilde Poggi (in foto).

Vinitaly nel 2021? Secondo i Vignaioli Indipendenti è la scelta giusta. “Ci siamo confrontati internamente sulla questione di un Vinitaly a giugno” spiega Matilde Poggi, presidente Fivi, “e la maggioranza dei 220 vignaioli che avevano già dato adesione alla fiera si è detta favorevole ad uno slittamento al 2021”. Lo slittamento di Vinitaly 2020 a metà giugno (dal 14 al 17) rende difficoltosa la presenza di aziende vinicole piccole e a carattere familiare, perché si colloca in un periodo molto laborioso per la conduzione della vigna. A questo si somma la situazione di emergenza sanitaria non solo italiana, ma globale.

Presentata la richiesta di rinvio di Vinitaly al 2021

Per questi motivi, Matilde Poggi ha chiesto a Veronafiere di posticipare Vinitaly al 2021. La richiesta è stata presentata il 10 marzo durante il confronto tra Veronafiere e i Presidenti di filiera. “Fivi è stata l’unica associazione tra le presenti al confronto con Verona Fiere che ha presentato questa posizione. Se, nonostante la nostra richiesta, Vinitaly 2020 verrà confermato, ci riserviamo di avviare un confronto con Verona Fiere per valutare a fine emergenza i termini di una nostra eventuale partecipazione”, conclude Matilde Poggi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati