In Italia

In Italia

Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre

16 Giugno 2011 Civiltà del bere
Dal 3 e al 5 settembre il Gotha dell’enologia si riunisce nel cuore delle Dolomiti a Cortina per l’8a edizione di VinoVip, summit italiano del vino di pregio. Fervono i preparativi, con importanti novità. La principale riguarda lo sdoppiamento dell'evento tra VinoVip Challenge e VinoVip Classics. VinoVip Challenge sarà una giornata interamente dedicata alle nuove sfide dell'enologia: un manipolo di aziende presenterà al pubblico e agli operatori i propri innovativi progetti. Le Cantine protagoniste saranno selezionate in base a requisiti precisi. In breve, devono soddisfare una di queste condizioni: - un giovane Under 40 alla guida - azienda fondata dopo l'anno 2000 - impresa centrata su un progetto particolarmente innovativo. Il collaudato programma di VinoVip Classics si apre con un convegno talk-show sui trend di consumo in Italia e nel mondo, al Miramonti Majestic Grand Hotel, il quartier generale della manifestazione. Vi parteciperà il tradizionale, prestigioso parterre di produttori, autorità settoriali, giornalisti e opinion leader da tutto il mondo. Il convegno è realizzato in collaborazione con il Consorzio Genius Vini che riunisce l'Unione Italiana Vini, Federvini e Veronafiere. Ma quest'anno ci sono in cantiere parecchie novità che presto sveleremo; per anticiparne una possiamo dire che proprio a Cortina durante VinoVip Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, presenterà in anteprima le  previsioni sulla vendemmia 2011. Infine, la manifestazione si concluderà come sempre "tra le aquile", ai 2100 metri del rifugio Faloria con il Wine-tasting, dove 58 celebri produttori presentano personalmente i loro capolavori. Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, Tel. 02.76.11.03.03, Mail pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati