In Italia

In Italia

Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

30 Ottobre 2019 Jessica Bordoni
Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

Sorriso contagioso, modi gentili e grande affabilità sono le prime parole che vengono alla mente per descrivere Federica Fina, giovane produttrice siciliana dell’omonima azienda di Marsala.

Non ancora trentenne, Federica Fina si divide tra il suo ruolo in azienda, il baglio di Marsala che porta il cognome di famiglia, e l’attività di comunicazione e marketing per la delegazione delle Donne del Vino Sicilia.

L’impegno nelle Donne del Vino

«Per l’associazione gestisco i social network, raccontando per immagini le storie delle produttrici dell’isola e segnalando le manifestazioni e le degustazioni che organizziamo a livello regionale». Il marketing e la comunicazione sono il suo pallino sin da piccola. «Già durante gli anni delle medie mi ero messa in testa che sarei andata all’Università La Sapienza di Roma per studiare queste materie. E così è stato».

Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato
Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato

Con il padre e i fratelli nella Cantina di famiglia

Dopo la laurea, nel 2014 Federica parte per un intership a Londra dove resta sei mesi. Tornata nella sua Marsala, è pronta per affiancare gli uomini di famiglia in azienda: papà Bruno, enologo con una lunga esperienza all’Istituto regionale vini e oli di Sicilia, i fratelli Marco, 35 anni, direttore generale, e Sergio, 33, che segue il padre in cantina. «Io sono una specie di jolly, mi occupo di comunicazione, seguo gli eventi e l’enoturismo. Accolgo le persone che vengono a visitarci e le porto alla scoperta dei nostri vini, ma anche del territorio».

La bottiglia del Kikè

Kikè, il vino di Federica Fina, dolce e intenso

L’etichetta più importante della Cantine Fina si chiama Kikè ed è un omaggio di cui Federica va molto fiera: «È mio soprannome. È un Traminer aromatico con un piccolo saldo di Sauvignon blanc (10%) affinato in acciaio per esaltare la sua intensità aromatica».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Tag

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati