In Italia

In Italia

Ernesto Abbona presidente Uiv

25 Luglio 2017 Civiltà del bere
È Ernesto Abbona il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. L'elezione unanime da parte del Consiglio Nazionale Uiv, riunito ieri a Milano, conferma in carica il produttore di Marchesi di Barolo, già vicepresidente vicario, che aveva assunto temporaneamente le funzioni di presidente a seguito delle dimissioni di Antonio Rallo. Insieme a lui, Lamberto Frescobaldi è stato nominato nuovo vicepresidente vicario.

Obiettivo: continuità

Sarà una nuova presidenza nel segno della continuità, come confermano le parole di Ernesto Abbona: «Accetto questo ruolo con grande responsabilità e senso del dovere. Mio intento sarà quello di proseguire in quest’ottica di innovazione, avviata in primis da Domenico Zonin e portata avanti da Antonio, sapendo di poter contare su un consiglio coeso capace di fare squadra in ogni situazione, confermando Unione Italiana Vini quale principale riferimento istituzionale per il mondo vitivinicolo a livello nazionale».

I prossimi passi di Ernesto Abbona presidente Uiv

«È la giusta scelta per la presidenza di Unione Italiana Vini», conferma Antonio Rallo. Del nuovo presidente dice: «In questo anno abbiamo collaborato a stretto contatto e ne ho potuto apprezzare le competenze e la dedizione al lavoro». Quali saranno i prossimi passi? «Sono diverse le tematiche urgenti cui dedicherò priorità di impegno: il Piano Nazionale di Sostegno e in particolare la misura "Promozione Paesi terzi", la revisione del sistema autorizzativo, l’etichettatura dei vini e i decreti attuativi del Testo Unico», conclude Abbona.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati