In Italia

In Italia

L’enologa Barbara Tamburini incoronata Regina del Merlot

27 Ottobre 2015 Jessica Bordoni
Per la prima volta durante la cerimonia di premiazione dei 15 vini vincitori del Concorso Nazionale dei Merlot d’Italia, in scena lo scorso 23 ottobre nel salone d’onore di Palazzo Geremia a Trento, è stato consegnato anche il riconoscimento speciale Protagonisti Eccellenti di MondoMerlot. Il titolo è andato all’enologa toscana Barbara Tamburini, personaggio di primo piano delle ultime edizioni della manifestazione.

Barbara Tamburini premiata a MondoMerlot 2015

È stato lo stesso sindaco di Aldeno Nicola Fioretti a chiamarla sul palco, leggendo la motivazione del premio: "Nata a Barga, Barbara Tamburini si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa nel 2002, dopo aver conseguito il diploma universitario in Tecnologie alimentari con Orientamento in Viticoltura ed enologia. Enologo di grande caratura e solida preparazione, con numerose collaborazioni aziendali dal Piemonte alla Sicilia, ha ottenuto importanti riconoscimenti fra i quali vogliamo ricordare il Premio Veronelli 2007. Animata da spiccata curiosità professionale, grande impegno e determinazione, ha improntato la sua brillante carriera alla valorizzazione dei vini per esaltarne le massime espressioni qualitative territoriali, coniugando ricerca, innovazione e tradizione. Questo premio vuole testimoniare l’ammirazione per una grande professionista che con il lavoro, la tenacia e l’impegno ha portato più volte sul podio di questa manifestazione i suoi grandi Merlot, contribuendo così a valorizzare in modo significativo la rassegna di Aldeno".

I’Rennero e gli altri Merlot da consulente: un record di vittorie

Barbara Tamburini ha partecipato a MondoMerlot in qualità di enologo consulente di tre diverse aziende toscane: Gualdo del Re a Suvereto (Livorno), Podere Ristella a Roccastrada (Grosseto) e Castel Pietraio a Monteriggioni (Siena). È l’unica ad aver vinto consecutivamente per cinque edizioni, dal 2011 al 2015, ovvero dalla dodicesima alla sedicesima edizione. Nel 2011 ha portato sul podio I’Rennero, il Merlot di Gualdo del Re. Nel 2012 è stata la volta di I’Rennero e di Albertus, il Merlot di Castel Pietraio. Poi nel 2013 e 2014 sempre con I’Rennero, a cui nel 2015 si è affiancato anche il Merlot Ghitto di Naldo della Casa vinicola Podere Ristella.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati