Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Elisabetta Pala, ribellione e tradizione al femminile

12 Marzo 2019 Jessica Bordoni
Elisabetta Pala, ribellione e tradizione al femminile

Io ballo da sola, o meglio io produco da sola. Elisabetta Pala è una giovane figlia d’arte (da quattro generazioni) che ha deciso di lasciare l’azienda del padre per fondare una Cantina tutta sua, Mora&Memo, a Serdiana.

«Sono una ribelle e nel tempo è cresciuta l’esigenza di dare vita a un progetto veramente mio. Così, quando nel 2011 ho ricevuto in eredità 40 ettari da parte di mia madre, non ci ho pensato due volte. Ci tengo però a dire che i rapporti con i miei genitori sono ottimi. Ancora oggi capita che qualcuno mi incontri e dica “mi dispiace per quello che è successo”… E a me tocca spiegargli che non c’è stato nessun litigio, anzi. Papà resta il mio primo consigliere».

Bandidas, donne forti dal carattere sardo

Per un anno Elisabetta si è limitata a conferire le uve all’azienda di famiglia, poi nel 2013 il grande passo: la prima vendemmia del Tino, Vermentino di Sardegna Doc e del Nau, Cannonau di Sardegna Doc, a cui oggi si affianca l’Ica, Monica di Sardegna Doc.

«I nomi dei vini evidenziano il loro stile giovane, fresco, conviviale restando però molto legati alla tradizione. Per le bottiglie ho scelto una forma bordolese cubana, dalle linee sinuose richiamate anche dalle figure create per le etichette dall’artista Katia Marcias. Si tratta delle “bandidas”, donne forti che indossano l’austerità e l’eleganza dei costumi della Sardegna. Sono il simbolo dei valori di Mora&Memo: capacità e perseveranza, tradizione e spirito di sacrificio, gusto ed entusiasmo, tutto al femminile». Non a caso Elisabetta Pala è al secondo mandato come delegata delle Donne del vino per la Sardegna.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati