In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! Ad Aldeno (Trento) si assaggiano i migliori Merlot d’Italia

21 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Tre giorni dedicati al nobile vitigno internazionale, da assaggiare nelle sue migliori declinazioni. L'appuntamento è dal 25 al 27 ottobre ad Aldeno, alle porte di Trento, per l'edizione 2013 di MondoMerlot. Si comincia venerdì pomeriggio degustando le etichette vincitrici del Concorso nazionale Merlot d'Italia (a Palazzo Geremia, Trento, dalle ore 17; scopri quali sono i vincitori), per poi proseguire fino a domenica sera, tra visite alla Mostra dei Merlot (al Teatro comunale di Aldeno), abbinamenti culinari (con speck, Trentingrana e le creazioni dello chef Alfio Ghezzi), verticali guidate e numerose iniziative culturali (leggi il programma completo). I PRODOTTI TIPICI - Il panorama gastronomico trentino si distingue per l'alta qualità delle materie prime, esaltata nei piatti della tradizione. Notevoli i prodotti caseari (fra gli stagionati, casolet e puzzone) da gustare con la polenta, la carne salada e lo speck, spesso ingrediente dei gustosi canéderli (grossi gnocchi, tipici anche della cucina austriaca). Fra i dolci più diffusi troviamo l'amatissimo strudel (anch'esso di origine austriaca) e lo zelten, a base di frutta secca e canditi. DOVE MANGIARE - Per assaggiare le specialità regionali immersi nell'atmosfera suggestiva di una stube settecentesca, la meta giusta è l'Osteria Le Due Spade (via Don Rizzi 11, Trento - 0461.23.43.43 - www.leduespade.com). Nel menu trovano spazio anche "divagazioni" di mare e proposte creative tra funghi e cacciagione. DA VISITARE - Il capoluogo trentino merita una visita approfondita. Cuore del centro storico di Trento è piazza Duomo, con la settecentesca fontana del Nettuno, la Cattedrale di San Vigilio (XIII secolo), il Palazzo Pretorio e le case Cazuffi-Rella (nelle vicinanze anche il quattrocentesco Palazzo Geremia, dove venerdì si terrà il tasting dei Merlot vincitori). Fra i monumenti da non perdere, segnaliamo il Castello di Buonconsiglio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, appena restaurata, che ospitò il terzo periodo del Concilio di Trento (1562-1563).

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati