In Italia

In Italia

Si è dimesso Antonio Rallo, presidente Uiv

20 Luglio 2017 Civiltà del bere

Antonio Rallo lascia la presidenza di Unione italiana vini. L'ha annunciato lui stesso ieri, a sorpresa, al termine dell'assemblea Uiv a Roma. Ragioni personali e impegni famigliari sono alla base della scelta del produttore siciliano, ponderata e meditata, a poco più di un anno dalla sua nomina come presidente. In attesa di eleggere il suo successore alla prossima riunione del consiglio nazionale, il vicepresidente Ernesto Abbona ha assunto temporaneamente le funzioni di presidente. Rallo resta membro del gruppo dirigente come consigliere.

Perché Antonio Rallo lascia la presidenza

«Ho preso questa decisione per ragioni di carattere personale e per l'impossibilità di garantire una piena disponibilità temporale. In cuor mio ho sentito l'esigenza di fermarmi ora, con il rigore che ha sempre contraddistinto ogni mia scelta. Lascio la presidenza Uiv con animo sereno, in quanto sono convinto di aver ottemperato agli obiettivi che ci siamo prefissati», ha dichiarato Rallo. «I nuovi progetti dell’azienda di famiglia (Donnafugata, ndr) che conduco con mia sorella, e la perdita di nostro padre che ne era una colonna portante, mi hanno spinto a prendere una decisione ponderata, con la serenità di chi è consapevole dei propri limiti fisici e "geografici" - le distanze dalla Sicilia contano».

Le prossime tappe di Uiv

«È stato un anno di lavoro intenso, un'esperienza bellissima anche per il valore delle persone con le quali ho condiviso questo percorso di riorganizzazione e rafforzamento di Unione Italiana Vini. Uiv continuerà quanto fatto sinora, per la crescita della rappresentanza del sistema vino italiano. Dopo la recente approvazione del Testo Unico della vite e del vino, e dopo gli accordi internazionali di libero scambio, traguardi ai quali Uiv ha contribuito, confidiamo adesso anche nella nuova legge sull’enoturismo, in corso di approvazione, per completare un disegno importante di riforme da molto tempo atteso ed ormai quasi realizzato» ha concluso Antonio Rallo.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati