In Italia

In Italia

Dalle uve Arilla un grande passito d’Ischia

26 Settembre 2019 Roger Sesto
Dalle uve Arilla un grande passito d’Ischia

L’autoctono Arilla ha origini siciliane, ma oggi è coltivato a Ischia, e solo sul versante sud (a nord risulta sconosciuto). D’Ambra l’ha riscoperto nel suo Gocce d’Ambra.

«Abbiamo cominciato a vinificare il Gocce D’Ambra, Epomeo Bianco Passito Igt, a base di uva Arilla, 10 anni fa», precisa Andrea D’Ambra di Casa D’Ambra di Forio d’Ischia, «intenzionati a produrre quel grande passito che mancava sull’isola».

Il ritrovamento dell’Arilla

«L’Arilla viene identificata ufficialmente da mio padre Salvatore attraverso una comunicazione all’Accademia italiana della vite e del vino nel 1962, dove la descrive da un punto di vista ampelografico, individuando due sinonimi: Rille e Agrilla». Pur se si hanno sue notizie frammentarie dal 1867, quando il Dascia, uno storico ischitano, la cita nella sua Storia dell’isola d’Ischia.

Per assaggiarlo bisogna andare a sud

Di probabile origini siciliane, è oggi coltivata a sud dell’isola; sul versante nord è sconosciuta. Punti di forza di questa cultivar sono la sua acidità e la resistenza degli acini alle muffe grigie: ottimo viatico per adattarsi all’appassimento. Se invece viene vinificata per ottenere vini freschi e secchi, questi ultimi risultano tannici. Dai profumi di albicocca, datteri, erbe officinali e miele di castagno, ha gusto di grande armonia dolce/acida.

Nella foto: Andrea D’Ambra con le figlie Sara e Marina

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 4/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati