In Italia

In Italia

Dal 14 al 15 aprile la 2ª edizione di Elbaleatico

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
Elbaleatico torna e raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, che in una giornata ha contato più di mille visitatori, la manifestazione dedicata all’Aleatico e ai vini dell’isola d’Elba si arricchisce di eventi e iniziative collaterali, che consentiranno di conoscere ancora meglio il prezioso passito Docg. IN VISITA ALLE CANTINE ELBANE - L’appuntamento ufficiale è per sabato 14 e domenica 15 aprile al centro congressuale De Laugier di Portoferraio (Livorno), ma nei giorni precedenti sarà possibile osservare direttamente come si ottiene la qualità riconosciuta nel marchio Docg, della vigna alla cantina: «Per tutta la settimana» spiega Antonio Arrighi, delegato elbano dell’Associazione Italiana Sommeliers, «organizzeremo delle visite guidate nelle principali aziende dell’isola, vista la richiesta sempre crescente che ci arriva sia da nostri associati che da semplici appassionati di enogastronomia». I visitatori non elbani potranno inoltre usufruire di pacchetti promozionali per il traghetto e il soggiorno sull’isola. GLI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI - L’iniziativa è organizzata dalla delegazione Ais dell’isola d’Elba, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini dell’isola, e gode del patrocinio del comune di Portoferraio, che ospiterà gli eventi istituzionali della manifestazione. Presso il centro congressi De Laugier sarà inaugurata sabato sera Elbavini, la nuova presentazione e degustazione dei vini dell’isola in commercio nel 2012, mentre nella giornata di domenica, dopo il convegno mattutino “Un grappolo di storia, la viticoltura elbana”, è prevista dalle ore 14 una degustazione dedicata all’Aleatico dell’Elba Docg, abbinato ai prodotti dei migliori pasticceri dell’isola.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati