In Italia

In Italia

Dal 14 al 15 aprile la 2ª edizione di Elbaleatico

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
Elbaleatico torna e raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, che in una giornata ha contato più di mille visitatori, la manifestazione dedicata all’Aleatico e ai vini dell’isola d’Elba si arricchisce di eventi e iniziative collaterali, che consentiranno di conoscere ancora meglio il prezioso passito Docg. IN VISITA ALLE CANTINE ELBANE - L’appuntamento ufficiale è per sabato 14 e domenica 15 aprile al centro congressuale De Laugier di Portoferraio (Livorno), ma nei giorni precedenti sarà possibile osservare direttamente come si ottiene la qualità riconosciuta nel marchio Docg, della vigna alla cantina: «Per tutta la settimana» spiega Antonio Arrighi, delegato elbano dell’Associazione Italiana Sommeliers, «organizzeremo delle visite guidate nelle principali aziende dell’isola, vista la richiesta sempre crescente che ci arriva sia da nostri associati che da semplici appassionati di enogastronomia». I visitatori non elbani potranno inoltre usufruire di pacchetti promozionali per il traghetto e il soggiorno sull’isola. GLI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI - L’iniziativa è organizzata dalla delegazione Ais dell’isola d’Elba, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini dell’isola, e gode del patrocinio del comune di Portoferraio, che ospiterà gli eventi istituzionali della manifestazione. Presso il centro congressi De Laugier sarà inaugurata sabato sera Elbavini, la nuova presentazione e degustazione dei vini dell’isola in commercio nel 2012, mentre nella giornata di domenica, dopo il convegno mattutino “Un grappolo di storia, la viticoltura elbana”, è prevista dalle ore 14 una degustazione dedicata all’Aleatico dell’Elba Docg, abbinato ai prodotti dei migliori pasticceri dell’isola.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati