In Italia

In Italia

Cosa ci riserva il 2011? Le previsioni di 21 big

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
In anteprima per i nostri lettori un'inchiesta che uscirà lunedì 7 febbraio sul numero di Gennaio-febbraio di Civiltà del bere. Ventuno grandi nomi dell’enologia italiana provano a darci la loro “ricetta” per affrontare il nuovo anno. Abbiamo intervistato: Albiera Antinori, Davide Mascalzoni AD del Gruppo Italiano Vini, Sandro Boscaini di Masi Agricola, Michele Chiarlo, Chiara Lungarotti, Francesco Zonin, Pio Boffa della Pio Cesare, Massimo Bellina di Pellegrino, Antonio Zaccheo di Carpineto, Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli delle Cantine Ferrari, Andrea Sartori, Piero Mastroberardino, Diego Planeta presidente di Settesoli, Angelo Gaja, Michele Bernetti di Umani Ronchi, Enrico Viglierchio della Banfi, Anselmo Chiarli di Chiarli 1860, José Rallo di Donnafugata e Cesare Cecchi. Tutti ci hanno detto che fare previsioni è quasi impossibile dato l’andamento economico che caratterizza il nostro Paese. Eppure, nonostante l’apparente confusione, quando chiediamo loro di tracciare le linee guida per il futuro, appaiono idee chiare e una sorprendente coerenza. Saranno anche cambiate le logiche con cui si lavora, ma i professionisti hanno gli strumenti per interpretare i segni che sono arrivati. E allora forse è meglio lasciar perdere la palla di cristallo e fidarsi dell’intuito. A loro auguriamo che gli obiettivi che ci hanno descritto diventino realtà. Di seguito si può scaricare l'inchiesta in formato Pdf:

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati