In Italia

In Italia

Cosa ci riserva il 2011? Le previsioni di 21 big

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
In anteprima per i nostri lettori un'inchiesta che uscirà lunedì 7 febbraio sul numero di Gennaio-febbraio di Civiltà del bere. Ventuno grandi nomi dell’enologia italiana provano a darci la loro “ricetta” per affrontare il nuovo anno. Abbiamo intervistato: Albiera Antinori, Davide Mascalzoni AD del Gruppo Italiano Vini, Sandro Boscaini di Masi Agricola, Michele Chiarlo, Chiara Lungarotti, Francesco Zonin, Pio Boffa della Pio Cesare, Massimo Bellina di Pellegrino, Antonio Zaccheo di Carpineto, Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli delle Cantine Ferrari, Andrea Sartori, Piero Mastroberardino, Diego Planeta presidente di Settesoli, Angelo Gaja, Michele Bernetti di Umani Ronchi, Enrico Viglierchio della Banfi, Anselmo Chiarli di Chiarli 1860, José Rallo di Donnafugata e Cesare Cecchi. Tutti ci hanno detto che fare previsioni è quasi impossibile dato l’andamento economico che caratterizza il nostro Paese. Eppure, nonostante l’apparente confusione, quando chiediamo loro di tracciare le linee guida per il futuro, appaiono idee chiare e una sorprendente coerenza. Saranno anche cambiate le logiche con cui si lavora, ma i professionisti hanno gli strumenti per interpretare i segni che sono arrivati. E allora forse è meglio lasciar perdere la palla di cristallo e fidarsi dell’intuito. A loro auguriamo che gli obiettivi che ci hanno descritto diventino realtà. Di seguito si può scaricare l'inchiesta in formato Pdf:

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati