In Italia

In Italia

Cosa ci riserva il 2011? Le previsioni di 21 big

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
In anteprima per i nostri lettori un'inchiesta che uscirà lunedì 7 febbraio sul numero di Gennaio-febbraio di Civiltà del bere. Ventuno grandi nomi dell’enologia italiana provano a darci la loro “ricetta” per affrontare il nuovo anno. Abbiamo intervistato: Albiera Antinori, Davide Mascalzoni AD del Gruppo Italiano Vini, Sandro Boscaini di Masi Agricola, Michele Chiarlo, Chiara Lungarotti, Francesco Zonin, Pio Boffa della Pio Cesare, Massimo Bellina di Pellegrino, Antonio Zaccheo di Carpineto, Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli delle Cantine Ferrari, Andrea Sartori, Piero Mastroberardino, Diego Planeta presidente di Settesoli, Angelo Gaja, Michele Bernetti di Umani Ronchi, Enrico Viglierchio della Banfi, Anselmo Chiarli di Chiarli 1860, José Rallo di Donnafugata e Cesare Cecchi. Tutti ci hanno detto che fare previsioni è quasi impossibile dato l’andamento economico che caratterizza il nostro Paese. Eppure, nonostante l’apparente confusione, quando chiediamo loro di tracciare le linee guida per il futuro, appaiono idee chiare e una sorprendente coerenza. Saranno anche cambiate le logiche con cui si lavora, ma i professionisti hanno gli strumenti per interpretare i segni che sono arrivati. E allora forse è meglio lasciar perdere la palla di cristallo e fidarsi dell’intuito. A loro auguriamo che gli obiettivi che ci hanno descritto diventino realtà. Di seguito si può scaricare l'inchiesta in formato Pdf:

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati