In Italia

In Italia

Cortina IncConTra e VinoVip: insieme il 20 agosto per un’asta solidale

19 Luglio 2011 Andrea Gabbrielli
La più importante rassegna culturale estiva italiana, Cortina IncConTra, prenderà il via il prossimo 23 luglio nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo. La manifestazione che quest’anno compierà il suo decimo anno, è stata presentata ieri a Roma presso l’Ara Pacis da Iole ed Enrico Cisnetto, i due ideatori. In primo piano il 150° dell’Unità d’Italia e come di consueto, l’attualità attraverso la cultura, lo spettacolo, la scienza, la società e il costume, la politica e l’economia, la cucina e la solidarietà. Si parlerà anche di delle grandi sfide dell’enologia con VinoVip Cortina, la manifestazione ideata e organizzata da Civiltà del bere che il 20 agosto batterà all’asta 89 lotti di grandi vini, per sostenere il progetto della Fondazione Insé OnlusHub for Kimbondo“, l’ospedale pediatrico punto di riferimento per l’assistenza ospedaliera gratuita ai bambini di strada di tutto il distretto di Kinshasa (Congo). L’asta di beneficenza si terrà nell’ambito del concerto “Vino e Musica Sposi “ attraverso la voce di Rossana Casale. Partecipano Alessandro Torcoli direttore di Civiltà del bere e Iole Cisnetto, presidente della Fondazione Insé. Conduce il giornalista Marino Bartoletti. Sabato 3 Settembre VinoVip Gourmet - Una città in verticale (degustazioni speciali nei migliori ristoranti della città ore 20.30). Domenica 4 Settembre alle 14.30 presso il Miramonti Majestic conferenza stampa Assoenologi sull’ Anteprima Vendemmia 2011 e talk show su “ Il viaggio di Bacco da Gutemberg a Zuckerberg. Il digital marketing oggi e domani” organizzato con il Consorzio Genius Vini, condotto da Eleonora Daniele.  Lunedì 5 settembre al Miramonti Majestic h. 9.30 - 13.00- La Sicilia delle donne conquista il mondo e Puglia: il paradiso dei vini italici (su prenotazione ) h. 12.30 - 16.30 VinoVip Challenge: la nuova sfida dell’enologia (wine-tasting). Sempre Lunedì 5 settembre al Rifugio Faloria h. 15.30 - 19.30 Wine-tasting delle Aquile con la partecipazione di 58 prestigiosi produttori e di 1.500 operatori della commercializzazione, di Vip e giornalisti italiani e stranieri.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati