In Italia

In Italia

Cortina e le location di VinoVip

29 Maggio 2013 Civiltà del bere
VinoVip (leggi il programma 2013) è ambientato in una delle più prestigiose località alpine del mondo: Cortina d’Ampezzo. Distesa nella verde conca della valle del Cadore e incorniciata da uno stupefacente scenario dolomitico, dal 2009 Patrimonio dell’umanità Unesco, la cittadina richiama, da sempre, un turismo mondano ed elegante. Cortina è anche rinomata meta sportiva: nel 1956 ospitò addirittura le Olimpiadi Invernali. Queste le location ampezzane al centro degli appuntamenti di VinoVip. MIRAMONTI GRAND HOTEL: IL CUORE - Centro nevralgico della nostra Biennale del vino italiano, il Miramonti Majestic Grand Hotel ospita il Talk show con Jancis Robinson e seminari tematici e d’approfondimento fra domenica 14 e lunedì 15 luglio (le Masterclass e la tornata ampezzana dell’Aivv), la prima edizione della Blind Tasting Competition e la VinoVip Night, il prestigioso Gala Dinner di domenica 14. L’elegantissimo edificio, immerso nel verde del parco naturale delle Dolomiti, ha vissuto da protagonista la storia del turismo vip di Cortina, come soggiorno eletto di numerose celebrities italiane e straniere. IL CENTRO: TRIONFO DELL'ENO-GOURMET  - Parallelamente, la città sarà animata giorno e notte da eventi e degustazioni della tre giorni. Sabato 13 luglio si può scegliere fra le cene esclusive di VinoVip Gourmet, con menu creati ad hoc dai migliori ristoranti di Cortina, per degustare una selezione di etichette protagoniste della Biennale. Domenica 14 luglio Brio Di Vino ed Enoteca Cortina ospitano insoliti tasting tematici, con assaggi gourmet in abbinamento. COL DRUSCIÉ: A TUTTO CHAMPAGNE - Il rifugio Col Druscié, a 1.778 metri di altitudine sul massiccio delle Tofane, apre VinoVip 2013 con la degustazione Overture Champagne, intrigante novità di questa edizione. Tra tutti i monti affacciati sulla conca ampezzana, quello delle Tofane è il complesso più maestoso. L’ascesa ad alta quota è servita dalla funivia Freccia nel cielo (www.freccianelcielo.com), che offre una vista spettacolare sulla vallata. Oltre all’attività sportiva – lungo la pista A dal Col Druscié si è svolta la gara di Slalom gigante alle Olimpiadi invernali del 1956 – il rifugio organizza cene tipiche e visite guidate al vicino osservatorio astronomico. Qui, dalle ore 15 di sabato 13 luglio, si inaugura la IX Biennale del vino con l’assaggio di leggendarie bollicine francesi. RA VALLES: VINI CHE SFIDANO IL FUTURO - VinoVip raggiunge per la prima volta altre ardite altitudini: il Challenge, incontro esclusivo di sabato 13 luglio con le nuove sfide dell’enologia italiana, quest’anno si svolge ai 2.475 metri di quota del rifugio Ra Valles. Elevato punto di sosta sulle maestose Tofane (la vetta più alta del massiccio arriva a 3.244 metri di altitudine), raggiunto dal secondo tronco della funivia Freccia nel cielo, il rifugio vanta un’ampia terrazza solarium, immersa in un panorama mozzafiato. FALORIA: VINOVIP CLASSICS VOLA CON LE AQUILE - Luogo simbolo della storia di VinoVip, il rifugio Faloria ospita il gran finale della manifestazione: l’attesissimo Wine Tasting delle Aquile di lunedì 15 luglio con i produttori Classics, per degustare ad alta quota i gioielli enologici della grande produzione italiana. Dall’edificio, a 2.123 metri sul versante opposto rispetto al massiccio delle Tofane, si gode una vista unica del Monte Cristallo e del versante orientale delle Tofane. Spettacolare anche l’ascesa al rifugio sull’omonima funivia (www.cortinacube.it), protagonista di un cortometraggio del celebre Michelangelo Antonioni: “La Funivia del Faloria”. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati