Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

11 Aprile 2019 Roger Sesto
Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

Usata anche come uva da tavola e per appassimento, la Colombana bianca è sinonimo della più conosciuta Verdea, originaria della Toscana e poi diffusasi in Emilia e Lombardia.

Sua storica culla è il Pisano. Ha grappolo medio, conico-piramidale, tozzo ma poco compatto; l’acino ha buccia pruinosa e consistente. Di produzione abbondante, predilige potature lunghe ma non troppo cariche di gemme, per evitare rese eccessive.

Il grappolo conico-piramidale di Colombana bianca

La si vendemmia nella prima metà di settembre. In prossimità di Terricciola, tra Pisa e Volterra, acquistata nel 1997 da Giuseppe Cantoni, Fattoria Fibbiano è considerata custode della Colombana bianca.

Una storica antica a Fattoria Fibbiano

«La ricerca per noi è fondamentale», sottolinea l’enologo Nicola, figlio di Giuseppe. «Acquistando i terreni abbiamo trovato testimonianze di una storia antica, come una vigna di Sangiovese ultracentenaria. Nella tenuta ci siamo poi imbattuti nella Colombana, che abbiamo da subito coccolato». Una passione che ha condotto alla nascita del Toscana Igt Bianco Fonte delle Donne, blend di Colombana e Vermentino; da vigne poste su suoli ricchi di scheletro marino, con rese di 70 q/ha. Dopo una criomacerazione di 24 ore con ghiaccio secco in regime di iperriduzione, ha luogo una lunga fermentazione a bassa temperatura di 30 giorni, a cui segue un affinamento in cemento di 6 mesi.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati