In Italia

In Italia

Coevo, contemporaneo senza età

19 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Coevo, contemporaneo senza età

Il vino simbolo di Cecchi coniuga una forte spinta moderna a una grande longevità. Nell’annata 2015, armonica e complessa, il Sangiovese occupa il 50% del blend (che varia in base alla vendemmia). Seguono Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.

“Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante di separazione tra passato e futuro”. Queste parole, meditate da Sant’Agostino nelle sue celebri Confessioni, colgono perfettamente l’essenza del Coevo: il vino-icona di Cecchi presentato nel 2009 con la vendemmia 2006 e prodotto solo nelle annate eccellenti.

Un vino che racconta la sua epoca

«Con questo SuperTuscan abbiamo voluto marcare il tempo, dando un segnale profondo di sintesi storica e produttiva sia a livello aziendale sia per il panorama vinicolo toscano in generale, che vede la nostra famiglia impegnata nel settore da ormai quattro generazioni», spiegano Cesare e Andrea Cecchi, presidente e amministratore delegato del gruppo, che oggi conta 385 ettari divisi in sei proprietà tra la Toscana e l’Umbria.
L’aggettivo “coevo” rievoca la forte contemporaneità del vino, l’appartenere intimamente alla sua epoca fino a farsene autorevole portavoce. «Il nostro intento è raccontare il carattere unico di ciascuna annata attraverso una cifra stilistica “senza età”. Per questo motivo il blend varia a seconda della vendemmia, mantenendo però sempre come elemento cardine il Sangiovese, che dona l’impronta più autenticamente e storicamente regionale».

Cesare e Andrea Cecchi

Il blend è in continua evoluzione

Quattro le uve di riferimento: dai vigneti storici di Castellina in Chianti provengono il Sangiovese (vigneto Solare) e il Cabernet Sauvignon (La Gavina); mentre il Merlot e il Petit Verdot arrivano da Poggio la Lepre, nella proprietà Val delle Rose in Maremma.
«Le percentuali vengono bilanciate in base all’andamento climatico, al grado di maturazione e alla tenuta delle uve per garantire l’apice qualitativo della singola annata. Nel caso del Coevo 2015, attualmente in commercio, il Sangiovese è pari al 50%, seguito da Merlot e Cabernet Sauvignon, entrambi al 20%, e dal Petit Verdot, che si ferma al 10%».

Vinificazioni separate per un rosso elegante e longevo

La filosofia produttiva del Coevo prevede vinificazioni separate, con fermentazione in acciaio tra 25-30 °C e macerazione di due settimane per tutte le varietà. Segue un invecchiamento di 18 mesi in barrique e tonneau, poi in bottiglia per almeno 1 anno. Oggi nel calice si degusta un rosso perfettamente bilanciato tra la maturità tannica del Sangiovese e l’aromaticità del Merlot, che hanno beneficiato del lungo periodo di riposo, regalando al vino grande freschezza e la promessa di un’apprezzabile longevità. I frutti scuri e avvolgenti del Cabernet Sauvignon si integrano perfettamente con le note più speziate del Petit Verdot, aggiungendo alla beva complessità e struttura. Un vino contemporaneo, di nome e di fatto.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 5/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati