In Italia

In Italia

Chianti e Chianti Classico: l’origine della querelle

29 Novembre 2019 Aldo Fiordelli
Chianti e Chianti Classico: l’origine della querelle

Le due Docg toscane, diversissime tra loro, condividono da quasi un secolo il nome. Ci sono proposte, concilianti o più intransigenti, per mettere fine alla confusione territoriale e commerciale. Ma c’è il pericolo che si trasformi in una guerra di trincea.

Uno prevede il residuo zuccherino e l’altro no. Uno consente le uve bianche nel blend e l’altro no. Uno può spremere fino a 110 quintali a ettaro e l’altro si ferma a 70. Uno punta alla grande distribuzione e l’altro perlopiù al canale Horeca. Il primo si caratterizza con le sottozone e il secondo sta puntando alle Menzioni geografiche aggiuntive e alla Gran Selezione basata sui cru da vigneto (ma anche il Chianti Docg ha recentemente approvato una modifica al disciplinare per creare la sua Gran Selezione, nonostante il Chianti Rufina si sia dissociato).

Confusioni e conflitti

Chianti e Chianti Classico sono sempre più diversi tra loro, eppure da quasi un secolo condividono il nome. Un equivoco infinito che costringe l’ufficio stampa del Gallo Nero a dannarsi coi titolisti italiani perché non venga abbreviato il Classico in semplicemente Chianti; che obbliga i produttori a sacrificare tempo per spiegare la differenza tra due Docg anziché raccontare i dettagli del territorio (e mica solo all’estero); che ha innescato la nascita dei Supertuscan al di fuori della denominazione togliendo alcuni premium wine alla denominazione benché all’interno della regione storica, e che tiene come una zavorra il prezzo del Gallo Nero al ribasso.

L’enologo Vittorio Fiore

La battaglia si preannuncia lunga

Oggi però è iniziata una battaglia per porre fine a questo equivoco. Niente più alzate di spalle, niente più assensi passivi sul merito senza scendere in campo sul metodo. Niente più ipocrisie e convenienze tra le righe, ma una vera guerra in campo aperto per dire basta: il Chianti non usi più un termine legato a un territorio del quale di fatto non fa parte.
Una battaglia che si preannuncia lunga, irta di rischi temporali, legali ed economici, ma non priva di fondamento. Uno scontro che potrebbe trasformarsi in una trincea, lunga ed estenuante, tra fratellastri, ma anche in un completamento del secondo Rinascimento che il Gallo Nero potrebbe realizzare.

L’enologo Vittorio Fiore: che il Chianti rinunci al nome!

A capitanarla è l’enologo Vittorio Fiore, legato alle aziende che segue, ma soprattutto a Ruffoli e Lamole col figlio Juri, dove produce uno dei grandi Sangiovese della regione e ovviamente Chianti Classico. L’obiettivo di Fiore, che sta raccogliendo proseliti tra produttori anche importanti come Paolo De Marchi, titolare di Isole e Olena, con una strategia precisa e non priva dei primi riscontri, è mettere la parola fine alla confusione territoriale e commerciale dei Chianti.

Il “peccato originale” in epoca fascista

Un equivoco infinito che ha prima di tutto precise ragioni storiche, ma anche una lucida strategia commerciale della quale ancora, almeno da una parte, si raccolgono i benefici. Durante il fascismo, Benito Mussolini giocava una partita importante per la lira e lanciò la campagna per “quota 90”.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati