In Italia

In Italia

Cavit: Trentodoc a lunga scadenza

15 Marzo 2010 Roger Sesto
Ottenuto da un blend di Chardonnay 70% e Pinot nero 30%, il Trentodoc Altemasi Riserva Graal è forse l’etichetta più d’immagine di Cavit. Oltre che interessante da un punto di vista dell’evoluzione nel tempo. Chiediamo a Luciano Rappo, consulente tecnico della cooperativa, di parlarci delle annate più significative di questo spumante: «Tranne il 1999, abbiamo sinora prodotto tutti i millesimi fra il 1994 e il 2002. Di queste annate abbiamo serbato un importante storico e le bottiglie destinate alla conservazione sono cresciute negli anni, soprattutto a partire dal 2001. Naturalmente nel tempo sono tante le variabili che influiscono sul vino a esser cambiate: dall’età della vite al clima, dall’esperienza all’enologo, alla composizione della liqueur. Per esempio, siamo passati dai 14 g/l di zuccheri del 1994 agli attuali 7,5». Quali sono le annate più intriganti? «Il millesimo 1995 ha un colore oggi intenso, al naso è ancora fresco, floreale, agrumato, con un tocco vegetale e tostato, di sicura armonia; al palato è asciutto, sapido, strutturato e setoso, molto elegante anche se ormai pronto. La 1996 ha profumi fini e intensi, fruttati e lievitosi, morbidi ma non amplissimi; la beva è molto morbida, equilibrata ma con una vena un poco amaricante in chiusura. La 1997 è particolare. Il complesso bouquet ha sentori di lievito e formaggi, non manca il frutto, assieme a note spiccatamente tostate. In bocca si fa notare per la potenza e la persistenza, oltre che per l’equilibrio e per il suo essere pronto. La 1998 è di intensa veste e vivace perlage, ha un profumo fragrante, minerale, con note di frutta secca, miele di tarassaco, croissant, burro e radice di liquirizia; la beva è cremosa, sapida, minerale, molto equilibrata. Nella 2001 il colore è più intenso del previsto, al naso s’avvertono ricordi tostati, di burro, mango, un bouquet ancora in evoluzione; in bocca è calda e asciutta, con una morbidezza bilanciata dalla spiccata freschezza acida: anche il palato è in piena evoluzione».

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati