In Italia

In Italia

Catena è il wine brand più amato al mondo, Antinori campione d’Italia. La classifica di DrinksInt

3 Aprile 2020 Anna Rainoldi
Catena è il wine brand più amato al mondo, Antinori campione d’Italia. La classifica di DrinksInt

La top 50 di Drinks International vede al vertice della classifica mondiale dei brand enoici più ammirati l’azienda argentina Catena Zapata. Il campione italiano è Marchesi Antinori, classificato al sesto posto assoluto, e al secondo tra i marchi europei (dopo Familia Torres).

È uscita la nuova edizione di Most Admired Wine Brands, la classifica dei 50 marchi vinicoli più ammirati al mondo. La top 50, giunta alla sua decima edizione, viene elaborata dalla Drinks International’s Academy con una giuria di professionisti da 48 nazioni, in collaborazione con gli specialisti di Wine Intelligence. Ed è un’interessante cartina tornasole per comprendere quali big dell’industria vinicola godono di miglior visibilità e prestigio nel comparto mondiale.

Il podio internazionale: Argentina, Australia, Spagna

Al comando della classifica 2020 troviamo Catena Zapata, azienda vinicola a conduzione familiare situata a Mendoza, famosa per la produzione di alcuni dei migliori Malbec al mondo. Nella top 50 di quest’anno, l’azienda argentina prende il posto di Penfolds: il marchio australiano di punta di Treasury Wine Estates ora è al secondo gradino, seguito in terza posizione dalla spagnola Familia Torres (recentemente impegnata in un progetto di recupero di vigne “ancestrali” nel Penedès).

Quasi solo brand toscani in rappresentanza dell’Italia

Marchesi Antinori è il wine brand più amato d’Italia. Il marchio che identifica la storica famiglia del vino toscana si posiziona al sesto gradino della classifica mondiale. Seguono altre iconiche presenze in classifica, per la maggior parte toscane: Sassicaia di Tenuta San Guido (15esima posizione), Frescobaldi (22esimo), ancora Antinori con Tignanello (34esimo), Planeta (39esimo), Zonin (41esimo) e Ornellaia (42esimo). In tutto 7 brand made in Italy vengono inclusi nella top 50 di Drinks International.

Solo 50 marchi d’élite entrano in classifica

“Ci sono migliaia di aziende che si contendono l’attenzione del settore a livello globale, ma solo 50 brand d’élite hanno fatto centro”, ha commentato Martin Green, direttore di Drinks International. “Guadagnare un posto in questa prestigiosa lista è un risultato straordinario”. Richard Halstead, direttore operativo di Wine Intelligence, spiega: “Siamo lieti di aver contribuito la pubblicazione della classifica di Drinks International. Crediamo che la nostra esperienza nell’elaborazione di ricerche di mercato e sistemi di voto tra i leader mondiali dell’industria vinicola si allinei bene con questo processo”.

La top 50 dei wine brand più amati al mondo secondo Drinks International

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati