In Italia

In Italia

Castello di Querceto: l’importanza del cru

7 Aprile 2011 Roger Sesto
Alessandro François, patron di Castello di Querceto a Greve in Chianti, tiene subito a precisare: «La nostra filosofia produttiva prevede che i nostri vini siano puntuali espressioni del territorio. Questo si può ottenere soprattutto con etichette di notevole complessità e di conseguente lenta e positiva evoluzione nel tempo. L’immagine della nostra azienda è legata a bottiglie capaci di parlare a chi le degusta, sia che esse siano i nostri Chianti Classico, sia soprattutto che siano le nostre cinque etichette da cru, che vanno a esaltare le rispettive vigne di provenienza, che curiamo con potature molto corte ed eventuali diradamenti. Tali modalità operative contribuiscono ad aumentare la longevità dei nostri vini, che – nel caso del La Corte – è comunque determinata in primo luogo dalla peculiarità del terroir». Domandiamo con quali scopi conservino una memoria storica dei prodotti. Ci dice: «Lo riteniamo utile sia per controllarne l’evoluzione nel tempo organizzando periodiche degustazioni anche verticali, sia per essere in grado di soddisfare eventuali limitate richieste di clienti molto importanti. Nel caso del Sangiovese in purezza prodotto con le uve provenienti dalla vigna La Corte, la memoria storica risale a oltre un secolo perché, dopo che la vigna originale ha prodotto per circa 70 anni, essa è stata ripiantata circa 40 anni fa usando i vecchi cloni». Ci facciamo raccontare allora delle annate memorabili proprio del La Corte. «Fra le vendemmie più significative, ancora in ottime condizioni, possiamo citare le 1955, 1964 e 1971, frutto della vigna originaria, e la 1985 e 1990, nate dai reimpianti del 1973». Chiediamo, infine, se abbia una sua annata del cuore. Risponde: «Stabilire un’annata del cuore è possibile solo dando un giudizio strettamente personale. Potrei dare questa definizione alla vendemmia 1985, perché si tratta del primo vino realizzato da me personalmente!».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati