In Italia

In Italia

Carolin Martino, tra vino e cosmetici (a base di Aglianico)

4 Gennaio 2019 Jessica Bordoni

Il Vulture è un vulcano spento che domina un paesaggio di boschi, vigneti, uliveti, laghi e borghi antichi scavati nel tufo. L’azienda Martino si trova a Rionero, dove la Basilicata confina con la Campania e la Puglia.

La fondazione ufficiale risale agli anni Quaranta. Oggi Armando Martino è affiancato dalla figlia Carolin, protagonista di un vivace passaggio generazionale. «Dopo il liceo mi sono trasferita a Roma per frequentare Economia all’Università Luiss e, parallelamente, un corso da sommelier», racconta. «Mi occupo un po’ di tutto. Seguo anche l’export, l’ospitalità e la comunicazione. Oggi raccontare la Basilicata del vino è molto più semplice rispetto a venti anni fa, ma la partita è ancora tutta da giocare». Tra i “goal” messi a segno, Carolin ricorda il riconoscimento della Docg per l’Aglianico del Vulture Superiore, fortemente voluto dalle aziende lucane. «Il nostro fiore all’occhiello è la Riserva, che ha segnato un passaggio importante nel modus operandi aziendale partendo dalla selezione delle uve e dei vigneti».

 

Alcuni prodotti della linea Carolin Cosmesi

 

Una linea di prodotti che sfrutta i polifenoli e le loro proprietà

Accanto alla gamma di etichette, per la maggior parte da varietà autoctone, Carolin propone una linea di articoli cosmetici a base di vino e sottoprodotti dell’uva Aglianico, come i vinaccioli. «Il progetto si chiama Carolin Cosmesi e comprende latte detergente e creme per il viso e per il corpo che sfruttano le proprietà antiossidanti dei polifenoli. La vendita avviene in Cantina, ma è possibile anche effettuare spedizioni e ci stiamo attrezzando per una distribuzione e-commerce, presso enoteche e negozi di erboristeria».

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati