In Italia

In Italia

Carolin Martino, tra vino e cosmetici (a base di Aglianico)

4 Gennaio 2019 Jessica Bordoni

Il Vulture è un vulcano spento che domina un paesaggio di boschi, vigneti, uliveti, laghi e borghi antichi scavati nel tufo. L’azienda Martino si trova a Rionero, dove la Basilicata confina con la Campania e la Puglia.

La fondazione ufficiale risale agli anni Quaranta. Oggi Armando Martino è affiancato dalla figlia Carolin, protagonista di un vivace passaggio generazionale. «Dopo il liceo mi sono trasferita a Roma per frequentare Economia all’Università Luiss e, parallelamente, un corso da sommelier», racconta. «Mi occupo un po’ di tutto. Seguo anche l’export, l’ospitalità e la comunicazione. Oggi raccontare la Basilicata del vino è molto più semplice rispetto a venti anni fa, ma la partita è ancora tutta da giocare». Tra i “goal” messi a segno, Carolin ricorda il riconoscimento della Docg per l’Aglianico del Vulture Superiore, fortemente voluto dalle aziende lucane. «Il nostro fiore all’occhiello è la Riserva, che ha segnato un passaggio importante nel modus operandi aziendale partendo dalla selezione delle uve e dei vigneti».

 

Alcuni prodotti della linea Carolin Cosmesi

 

Una linea di prodotti che sfrutta i polifenoli e le loro proprietà

Accanto alla gamma di etichette, per la maggior parte da varietà autoctone, Carolin propone una linea di articoli cosmetici a base di vino e sottoprodotti dell’uva Aglianico, come i vinaccioli. «Il progetto si chiama Carolin Cosmesi e comprende latte detergente e creme per il viso e per il corpo che sfruttano le proprietà antiossidanti dei polifenoli. La vendita avviene in Cantina, ma è possibile anche effettuare spedizioni e ci stiamo attrezzando per una distribuzione e-commerce, presso enoteche e negozi di erboristeria».

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati