Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Carlo Alberto Cerutti, un amore per la Valpolicella che si rinnova ogni giorno

13 Luglio 2019 Jessica Bordoni
Carlo Alberto Cerutti, un amore per la Valpolicella che si rinnova ogni giorno

Carlo Alberto Cerutti è uno che alle parole preferisce i fatti e alla teoria la pratica. «Dopo essermi diplomato al liceo delle Scienze umane a Verona, sono entrato ufficialmente in azienda e oggi mi occupo un po’ di tutto».

Prosegue Carlo Alberto: «Le attività che preferisco però sono quelle nei campi, i classici lavori manuali in vigna: dalla potatura alla legatura delle viti, dalla gestione del verde alla raccolta manuale delle uve. La mia prima vendemmia risale a quattro anni fa ed è stata una folgorazione: mi ha fatto capire che da grande volevo fare il vignaiolo». L’azienda di famiglia, Corteforte, ha sede in contrada Osan di Fumane in Valpolicella, in un’incantevole costruzione fortificata d’impianto medioevale.

Autoctoni e internazionali nei vini di Corteforte

«Possediamo circa 3 ettari, piantati nel 1990 e allevati a pergola veronese, con esposizione sud-ovest. Siamo a 150-300 metri su terreni di origine vulcanica basaltica con pietra rossa e calcarea, che donano ai nostri prodotti un’elegante freschezza». Parlando con Carlo Alberto si resta colpiti dalla precisione e dalla determinazione che mette nel lavoro. «La fama dei vini della Valpolicella è nota in tutto il mondo e il nostro compito è quello di rinnovarla ogni giorno. Sbaglia chi vive di rendita. Accanto alle uve tradizionali come Corvina, Corvinone, Molinara e Rondinella, abbiamo scelto di riproporre alcuni autoctoni minori, come la Dindarella e l’Oseleta. Puntiamo anche sugli internazionali come Cabernet, Syrah, Merlot. Epersino Sangiovese, che entra nel nostro Igt Concentus, donando un tocco piacevolmente rustico alla beva».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati