Mondo

Mondo

Bollicina di Cava, seduttrice catalana: tutte le foto

10 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Ieri abbiamo pubblicato il report Bollicina di Cava, seduttrice catalana. Nel Penedès, in un angolo di Spagna vicino a Barcellona dalla vocazione enologica secolare, nascono spumanti raffinati che non temono la sfida con i più blasonati francesi. Oggi per i lettori di Civiltadelbere.com sono online tutte le foto del servizio, a cura del giornalista Marco Santini. La regione del Cava vanta circa 32 mila ettari di superficie vitata, oltre 250 Cantine e una produzione totale di 240 milioni di bottiglie (dato del 2011). La classificazione del Cava prevede tre tipologie fondamentali: Cava, con un minimo di 9 mesi sui lieviti, Cava Reserva, con almeno 15 mesi di permanenza sui lieviti, Cava Gran Reserva, con oltre 30 mesi sui lieviti. Le uve consentite dal disciplinare sono: Macabeo, Xarel.lo, Parellada, Malvasia e Chardonnay fra le bianche, Garnacia tinta, Monastrell, Pinot noir e Trepat fra le rosse (può essere utilizzato solo per la vinificazione dei rosé). La cultura del Cava ha origini antiche. Ancora oggi esistono Cantine che appartengono alle stesse famiglie da secoli e dove sono nate le prime bollicine di Spagna a fine Ottocento. L'autore propone un percorso tra le più emblematiche e interessanti realtà produttive del Penedès.   [nggallery id=26 template=carousel]

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati