In Italia

In Italia

Biodinamica per il vino: c’è un corso di alta formazione

12 Novembre 2018 Aldo Fiordelli
Torna nel 2019 Biodinamica per il vino, la settimana intensiva di alta formazione in aula e in campo che si terrà in Toscana, al Castello del Trebbio (in foto), dal 4 al 10 marzo. Le iscrizioni sono aperte.
Il corso è organizzato da Cambium, associazione che si occupa di formazione, ricerca e aggiornamento in Biodinamica applicata alla vigna e al vino. La proposta è rivolta a professionisti, aziende vitivinicole, tecnici, studenti universitari e ricercatori. Cambium offre una formazione professionalizzante di alto livello e si avvale della collaborazione di prestigiosi docenti, professionisti ed esperti in materia utilizzando un approccio plurale, basato sul confronto e la sintesi di diverse visioni, con l’obiettivo di trasferire competenze concrete.

Un coordinatore della didattica d'eccezione

Un tassello fondamentale per una produzione biodinamica seria e per arginare tutto quel sottobosco di viticultura ed enologia improvvisate, che si autodefiniscono biodinamiche solo per ammantarsi di una dignità che altrimenti non avrebbero né otterrebbero che dopo vent'anni di vendemmie. A coordinare la didattica Adriano Zago, agronomo ed enologo in Biodinamica laureato in Agraria presso l’Università di Padova e specializzato in Viticoltura e enologia presso l’Università di Montpellier, che ha iniziato a lavorare come responsabile dei vigneti di aziende importanti come La Massa e il Castello di Rampolla. Decanter lo ha definito come “uno dei più talentuosi consulenti oggi in Italia”.    

Un programma intensivo e di confronto

Con l’obiettivo di affiancare la teoria di base ai migliori indirizzi di ricerca ed esperienza pratica, è stato costruito un piano didattico in moduli, riservando ampio spazio ad ognuno degli argomenti. Oltre ai temi prettamente agronomici ed enologici, per una completezza formativa che comprenda anche la gestione, sono previsti anche moduli di strategia, mercati e marketing. Costituiscono una parte integrante del corso le visite aziendali e le degustazioni tecniche. La scelta di una modalità intensiva e continuativa si fonda sulla convinzione che nella settimana di frequenza l’interscambio tra docenti e partecipanti avverrà anche “fuori aula”, nei pranzi e nelle cene e sarà parte integrante dell’apprendimento.

L'organizzazione del corso di biodinamica per il vino

Il corso comprende: più di 50 ore di attività didattica, organizzate in 16 moduli formativi. Sono previste anche 3 visite aziendali. I docenti coinvolti saranno 8. In programma 3 degustazioni didattiche, 6 pranzi con cibi e vini biodinamici, 2 cene con vini biodinamici dei produttori coinvolti nel corso e una tavola rotonda finale. Non mancheranno supporti didattici, la possibilità di consultare la biblioteca durante la frequenza e la libreria tecnica per acquisti mirati. A disposizione degli iscritti inoltre segreteria didattica, organizzativa e logistica, cura nei dettagli nella settimana di soggiorno, servizio concierge per i momenti liberi anche per gli accompagnatori non frequentanti. La quota di partecipazione è di 1.600 euro, 1,500 se l’iscrizione viene effettuata entro e non oltre il 20 dicembre 2018.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati