In Italia

In Italia

Benessere tra natura e vino alla Fattoria del Colle di Trequanda

28 Novembre 2011 Civiltà del bere
Relax, camere con vista sui vigneti che si stagliano sulle dolci colline toscane, dell’ottimo vino rosso (Cenerentola Orcia Doc, Chianti Superiore Docg, Leone Rosso Igt Toscana): sono questi gli ingredienti per una vacanza all’insegna del riposo e del viver sano di cui può usufruire chi alloggia nella splendida cornice cinquecentesca della Fattoria del Colle di Trequanda, sede dell’azienda vinicola di Donatella Cinelli Colombini. La “Donna del Vino” per eccellenza offre ai suoi clienti il nuovissimo “Wellness con vista sulle colline di Trequanda”, ideale per chi sceglie le suggestive colline toscane come meta per rigenerarsi e scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali di questa terra. Sono tre i pacchetti benessere messi a disposizione dei clienti, di vari prezzi e comprensivi di numerosi servizi. Si può godere quindi di bagno turco, sauna, stanza relax, doccia emozionale, percorso Kneipp, vasca idromassaggio, e due calici e una bottiglia di Rosso di Montalcino per brindare di fronte al panorama delle Crete Senesi. La Fattoria del Colle di Trequanda ospita un piccolo ristorante, l’Osteria di Donatella, che propone piatti toscani e vini del territorio. Gli ospiti hanno anche la possibilità di visitare le cantine dell’azienda dove vengono prodotti i vini dell’azienda. Gli amanti del trekking si possono avventurare alla scoperta dei sentieri che si nascondono tra i vigneti per scoprire l’identità storica di Montalcino – con visite alla fortezza trecentesca o all’Abbazia romanica di Sant’Antimo - e dei borghi circostanti come Pienza, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Montepulciano e Cortona.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati