In Italia

In Italia

Asti non fa parte della Docg Asti. Lo ha deciso il Tar

25 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Il Tar (Tribunale amministrativo regionale) del Lazio ha deciso l’esclusione del comune di Asti dalla zona a Docg Asti riconosciuta dal disciplinare di produzione. La sentenza della settimana scorsa annulla così il Decreto ministeriale (De Castro) del 16 maggio 2012 che aveva incluso nell’area Docg Asti poco meno di 30 ettari nel territorio del comune di Asti, tra cui i vigneti appartenenti all'azienda Castello del Poggio di proprietà della famiglia Zonin. Contro tale decreto avevano fatto ricorso le Associazioni Comuni del Moscato, Muscatellum, Produttori Moscato d'Asti Associati e Coldiretti. RIPRISTINATO IL D.M. 21 NOVEMBRE 2011 - Il Tar dichiara inoltre la cessata materia del contendere con riferimento al procedimento originato dal ricorso di Zonin contro il Decreto ministeriale del 21 novembre 2011 che non includeva nella Docg il territorio del comune di Asti e i terreni di Castello del Poggio. Per effetto di tali decisioni, il disciplinare di produzione della Docg Asti come regolato dal D.M. 21.11.2011 torna in vigore e viene revocata l’iscrizione dei terreni di Castello del Poggio sullo schedario vitivinicolo regionale. GLI AVVOCATI DEI RICORRENTI - Gli avvocati che hanno assistito le parti ricorrenti sono stati: per Muscatellum, Comuni del Moscato e Coldiretti, gli avvocati Lodovico Isolabella, Luigi Isolabella, Nicola Pietrantoni, del Foro di Milano, e Roberto Colagrande, del Foro dell’Aquila; per Produttori Moscato d'Asti Associati, gli avvocati Antonio Papi Rossi, Edoardo Gambaro, Claudio Sironi, del Foro di Milano, e Andrea Manzi, del Foro di Roma. IL CONSIGLIO DI STATO - Ora la famiglia Zonin avrà due mesi di tempo per presentare ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar. Sul sito www.associazionecomunidelmoscato.it è possibile scaricare il testo completo della sentenza.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati