In Italia

In Italia

Argiolas: i primi 20 anni del Turriga

6 Febbraio 2013 Jessica Bordoni
Con l’annata 2008, attualmente in commercio, il mitico Turriga di Argiolas compie vent’anni. Un compleanno importante per il vino portabandiera della Cantina di Serdiana (Cagliari), da tre generazioni impegnata nella valorizzazione dell’enologia sarda. Abbiamo chiesto all’enologo Mariano Murru di raccontarci le caratteristiche della vendemmia del ventennale. 2008: PERFETTO EQUILIBRIO TRA POTENZA ED ELEGANZA - «In quest’annata  2008 il Turriga dimostra un eccellente equilibrio tra potenza ed eleganza, con tannini dolci e setosi. Il magnifico ventaglio di frutti e spezie impreziosite da note evidenti di macchia mediterranea - quali mirto, cisto, lentisco - evidenzia ancor di più il legame con il territorio di provenienza: l’omonima Tenuta Turriga in agro Selegas, nel cuore della Trexenta», sintetizza Murru. UN’ANNATA CLIMATICAMENTE FAVOREVOLE - Dal punto di vista climatico: «L’annata 2008 si è caratterizzata per una piovosità regolare nei mesi invernali e temperature meno elevate durante l’estate  con buone escursioni termiche che hanno permesso una buona sintesi delle sostanze coloranti e aromatiche. Tutto ciò ha consentito, in fase vendemmiale, di ottenere uve perfettamente sane e di alta qualità», conclude Murru. 50 MILA BOTTIGLIE - Blend di Cannonau (85%) con aggiunte di Carignano (5%), Bovale sardo (5%) e Malvasia nera (5%), il Turriga è un’Igt Isola dei Nuraghi che invecchia 24 mesi di rovere francese e affina 14 mesi in bottiglia. Il prezzo medio in enoteca è di 40 euro per una produzione complessiva di circa 50 mila bottiglie. Per maggiori informazioni www.argiolas.it.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati