In Italia

In Italia

Argiolas: i primi 20 anni del Turriga

6 Febbraio 2013 Jessica Bordoni
Con l’annata 2008, attualmente in commercio, il mitico Turriga di Argiolas compie vent’anni. Un compleanno importante per il vino portabandiera della Cantina di Serdiana (Cagliari), da tre generazioni impegnata nella valorizzazione dell’enologia sarda. Abbiamo chiesto all’enologo Mariano Murru di raccontarci le caratteristiche della vendemmia del ventennale. 2008: PERFETTO EQUILIBRIO TRA POTENZA ED ELEGANZA - «In quest’annata  2008 il Turriga dimostra un eccellente equilibrio tra potenza ed eleganza, con tannini dolci e setosi. Il magnifico ventaglio di frutti e spezie impreziosite da note evidenti di macchia mediterranea - quali mirto, cisto, lentisco - evidenzia ancor di più il legame con il territorio di provenienza: l’omonima Tenuta Turriga in agro Selegas, nel cuore della Trexenta», sintetizza Murru. UN’ANNATA CLIMATICAMENTE FAVOREVOLE - Dal punto di vista climatico: «L’annata 2008 si è caratterizzata per una piovosità regolare nei mesi invernali e temperature meno elevate durante l’estate  con buone escursioni termiche che hanno permesso una buona sintesi delle sostanze coloranti e aromatiche. Tutto ciò ha consentito, in fase vendemmiale, di ottenere uve perfettamente sane e di alta qualità», conclude Murru. 50 MILA BOTTIGLIE - Blend di Cannonau (85%) con aggiunte di Carignano (5%), Bovale sardo (5%) e Malvasia nera (5%), il Turriga è un’Igt Isola dei Nuraghi che invecchia 24 mesi di rovere francese e affina 14 mesi in bottiglia. Il prezzo medio in enoteca è di 40 euro per una produzione complessiva di circa 50 mila bottiglie. Per maggiori informazioni www.argiolas.it.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati