In Italia

In Italia

Anteprima Brunello: Castiglion del Bosco sceglie Milano

20 Febbraio 2015 Civiltà del bere
In trasferta da Montalcino, Castiglion del Bosco ha scelto una location suggestiva per la sua anteprima Brunello a Milano: il ristorante Mimmo di via Sirtori. A raccontare i vini e l’azienda, qualche giorno fa, c’erano Cecilia Leoneschi, storica enologa e agronoma di questa realtà, e Giuseppe Caviola, giunto a Castiglion del Bosco nell’autunno del 2014 e già di grande impatto in cantina. MENO LEGNO, PIU’ ELEGANZA – I due enologi hanno sottolineato i cambiamenti nelle scelte viticole dell’azienda: non solo la conversione bio e il ridimensionamento dell’uso del legno, ma anche e soprattutto la decisione di dare ai prodotti una caratterizzazione fortemente territoriale. Ogni vigna è curata e valorizzata singolarmente, con interventi ad hoc nelle singole parcelle: una scelta che mira a valorizzarel’eleganza e la longevità del vino, più che la potenza. IN ASSAGGIO – I risultati si riscontrano nelle tre ottime referenze presentate: Brunello di Montalcino Docg 2010, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2010 e la Selezione Campo del Drago, sempre annata 2010. In assaggio anche un giovanissimo 2014, svinato a dicembre, ancora tutto in divenire, ma che la dice già lunga in eleganza e pienezza in bocca. Interessante anche il rosso proveniente dai 10 ettari di Ripabella, Prima Pietra 2011: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot.20

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati