In Italia

In Italia

Andrea Battistoni è l’Uomo dell’Anno delle Donne del Vino

29 Agosto 2012 Jessica Bordoni
Il venticinquenne veronese Andrea Battistoni, primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma, è l’Uomo dell’Anno 2012 secondo le 730 produttrici, ristoratrici, enotecare, enologhe, sommelier e giornaliste italiane che compongono l’Associazione nazionale Le Donne del Vino. La consegna del riconoscimento da parte del presidente Elena Martusciello, titolare dell’azienda campana Grotta del Sole, è in programma per il prossimo 10 settembre a Milano nel Salone degli affreschi della Società Umanitaria. GIOVANE AMBASCIATORE DELLA MUSICA CLASSICA ITALIANA NEL MONDO - La prima edizione nel 2011 ha premiato a Venezia lo stilista Renato Balestra, che con le sue creazioni di moda “ha saputo esaltare in modo regale e raffinato la figura femminile”; quest’anno è la volta del bravissimo Battistoni che, come si legge nella motivazione diffusa a mezzo stampa dall’associazione Le Donne del Vino, “nonostante la sua giovane età, ha già raggiunto un successo a livello internazionale, contribuendo alla diffusione nel mondo della musica lirica, uno dei settori più significativi del patrimonio culturale italiano”. Per maggiori info: www.le donnedelvino.com

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati