In Italia

In Italia

Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

6 Ottobre 2020 Civiltà del bere
Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

Per la seconda volta, Donnafugata si affida a Dolce&Gabbana per il packaging di un suo vino. È Tancredi 2016, rosso aristocratico e a suo modo rivoluzionario, che nell’edizione limitata firmata D&G (solo 8.013 etichette numerate) si veste di linee barocche blu, rosso e oro.

Tancredi 2016, storico blend di Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon di Donnafugata, indossa la creatività Dolce&Gabbana. Il nuovo packaging limited edition del rosso ispirato al personaggio omonimo de Il Gattopardo fonde linee barocche in oro, rosso e blu, che rimandano ai fasti dell’aristocrazia siciliana, alle geometrie ispirate al tricolore italiano, simbolo dei valori rivoluzionari che si affermarono nell’isola dopo l’Unità d’Italia.

Donnafugata e D&G, unite dall’amore per la tradizione e per l’artigianalità

L’amore per la tradizione, il rispetto per la terra natia, la cura dei dettagli e l’artigianalità sono i valori che accomunano queste due realtà italiane. Tancredi è il secondo vino che nasce da una collaborazione tra Dolce&Gabbana e Donnafugata. La prima etichetta fu Rosa, un rosato importante (e inedito) prodotto sull’Etna, andato esaurito in meno di una settimana (poco più di 10.000 bottiglie vendute). 

L’etichetta di Tancredi 2016 firmata D&G

L’edizione limitata di Tancredi 2016 con l’aggiunta di Tannat

Tancredi di Donnafugata nasce come vino al contempo autoctono e internazionale, creato nel 1990 da un blend innovativo per quegli anni: Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon della tenuta di Contessa Entellina. L’edizione limitata di Tancredi 2016 vede l’aggiunta di una piccola percentuale di uve Tannat all’uvaggio. A scegliere l’annata e il lotto di produzione per l’edizione limitata D&G, privilegiando eleganza e longevità, è stato l’enologo Antonio Rallo, ultima generazione alla guida della Cantina (con la sorella José Rallo).

Dove trovarlo

L’edizione limitata di Tancredi 2016 (8.013 etichette numerate, in cofanetto) è disponibile da ottobre, in vendita online negli store di Dolce&Gabbana e di Donnafugata a un prezzo di 32,50 euro.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati