In Italia

In Italia

Albanella, perla del Pesarese

11 Giugno 2019 Roger Sesto
Albanella, perla del Pesarese

La diffusione dell’Albanella, rara cultivar marchigiana, è strettamente legata al Pesarese; rientra nel Colli Pesaresi Bianco Doc (sottozona) Roncaglia per un massimo del 75% dell’uvaggio.

Il grappolo è cilindrico, di medie dimensioni, allungato, alato, dagli acini piccoli, sferoidali, con buccia poco pruinosa, spessa, giallo-verdolina. Ne scaturisce un vino di corpo, assai minerale, potenzialmente longevo. Tra i principali interpreti di questo vitigno, da citare Tenuta Carlini di Fiorenzuola di Focara (Pesaro Urbino), a conduzione biologica.

Tipici grappoli cilindrici di Albanella

Pianeta Bianco, da due ettari di viti cinquantenni

Il loro Pianeta Bianco, Colli Pesaresi Doc, inizialmente frutto di un blend di Albanella (75%) e Sauvignon, è oggi invece prodotto in purezza, per meglio esaltare vitigno e terroir. Spiega Andrea Carlini: «La vendemmia manuale si svolge nella prima settimana di settembre. Le uve nascono da una vigna cinquantenne di 2 ettari, che stiamo estendendo in altre aree attigue grazie a un lavoro di selezione massale. Potremmo acquistare uve da altri vigneti del Pesarese, ma temiamo non diano gli stessi risultati in termini di complessità, identitarietà e mineralità, così preferiamo procedere per gradi e limitarci per ora a una produzione molto ridotta di questo nostro vino».

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati