In Italia

In Italia

Albanella, perla del Pesarese

11 Giugno 2019 Roger Sesto
Albanella, perla del Pesarese

La diffusione dell’Albanella, rara cultivar marchigiana, è strettamente legata al Pesarese; rientra nel Colli Pesaresi Bianco Doc (sottozona) Roncaglia per un massimo del 75% dell’uvaggio.

Il grappolo è cilindrico, di medie dimensioni, allungato, alato, dagli acini piccoli, sferoidali, con buccia poco pruinosa, spessa, giallo-verdolina. Ne scaturisce un vino di corpo, assai minerale, potenzialmente longevo. Tra i principali interpreti di questo vitigno, da citare Tenuta Carlini di Fiorenzuola di Focara (Pesaro Urbino), a conduzione biologica.

Tipici grappoli cilindrici di Albanella

Pianeta Bianco, da due ettari di viti cinquantenni

Il loro Pianeta Bianco, Colli Pesaresi Doc, inizialmente frutto di un blend di Albanella (75%) e Sauvignon, è oggi invece prodotto in purezza, per meglio esaltare vitigno e terroir. Spiega Andrea Carlini: «La vendemmia manuale si svolge nella prima settimana di settembre. Le uve nascono da una vigna cinquantenne di 2 ettari, che stiamo estendendo in altre aree attigue grazie a un lavoro di selezione massale. Potremmo acquistare uve da altri vigneti del Pesarese, ma temiamo non diano gli stessi risultati in termini di complessità, identitarietà e mineralità, così preferiamo procedere per gradi e limitarci per ora a una produzione molto ridotta di questo nostro vino».

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati