In Italia

In Italia

A Vinitaly il Vermentino racconta la Sardegna

2 Aprile 2014 Anna Rainoldi
Cresce ancora la voglia di Vermentino. Il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, in costante espansione commerciale, è fra i primi rappresentanti della produzione enologica regionale. Quali sono le prospettive per il futuro di questa varietà? Se ne parla lunedì a Vinitaly, nella tavola rotonda "Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione". Da segnare in agenda: 7 aprile, ore 10.30, sala Puccini. SEMPRE PIÙ AMATO - Il successo del Vermentino non conosce crisi: è un vino fresco e versatile, amato anche dai più giovani, molto apprezzato il Italia come all'estero. La Sardegna conta circa 3.900 ettari dedicati a questo vitigno, distribuiti in diversi contesti pedoclimatici. I vini prodotti (da degustare al termine dell'incontro) si distinguono in base alle caratteristiche del territorio, esprimendo tutta la tipicità di quest'isola ricca di contrasti, dove il vento e il mare giocano un ruolo fondamentale. LA TAVOLA ROTONDA - La tavola rotonda è coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista: Gianni Nieddu (Università di Sassari) parlerà del rapporto fra Vermentino e territorio sardo, Attilio Scienza (Università di Milano) dell'origine di questo vitigno mediterraneo, mentre Paolo Luciani (Ais Roma) ne approfondirà il profilo sensoriale. Seguono Alessandra Guigoni (Università di Cagliari), concentrata sull'identità di questo bianco nella cultura enogastronomica sarda, e Mariano Murru (Assoenologi Sardegna), che ne spiegherà l'evoluzione delle tecniche enologiche. Infine con Lucio Caputo (presidente dell'Italian Wine&Food Institute di New York) si discuterà delle potenzialità del Vermentino nel mercato Usa.  

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati