In Italia

In Italia

Il 15 ottobre Milano è Into the Wine

30 Settembre 2016 Civiltà del bere
Comincia il viaggio nelle terre di Bacco: Into the Wine. Sabato 15 ottobre a Milano tornano le #5giornatedelbere con una degustazione a misura di enoturista. 43 Cantine e 128 etichette (leggi l'elenco) per chi ama il vino en plein air, da abbinare a tante altre specialità locali: olio, mieli, formaggi, marmellate, tutto a produzione diretta. E la prima guida enoturistica di Civiltà del bere, fresca di stampa, con 46 zone vinicole da non perdere! Il viaggio comincia alle ore 15 nella Sala Polene del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, vedi google maps). E poi? Fra castelli, agriturismi, relais di charme e paesaggi mozzafiato, resta solo da scegliere la prossima meta...

Come partecipare

L'evento è aperto al pubblico dalle 15 alle 22. L'ingresso di 15 euro (10 per sommelier e operatori del settore con business card e/o tessera associativa in corso di validità e per gli abbonati di Civiltà del bere) dà diritto all'assaggio illimitato di vini e prodotti gastronomici, con buffet salato aggiuntivo dalle 19 in poi. Le famiglie sono benvenute! Sono a disposizione gratuita giochi e laboratori creativi per i più piccoli (la prenotazione è consigliata: eventi@civiltadelbere.com), per consentire ai genitori di degustare in piena libertà.

43 Cantine da vivere

Nomi di primo piano dell'enologia nazionale e piccole realtà d'alto livello. Cosa accomuna le 43 Cantine protagoniste? L'eccellenza e la varietà dell'offerta ricettiva. Eccole, in ordine alfabetico: Allegrini (Veneto), Marchesi Antinori (Toscana), Bertani Domains (Veneto), Bisol (Veneto), Bortolomiol (Veneto), Castello di Querceto (Toscana), Famiglia Cecchi (Toscana), Gerardo Cesari (Veneto), Umberto Cesari (Emilia Romagna), Cleto Chiarli (Emilia Romagna), Michele Chiarlo (Piemonte), Conde’ (Emilia Romagna), Falesco (Lazio), Cantine Lunae (Liguria), La Guardiense (Campania), Marchesi di Barolo (Piemonte), Masi Agricola (Veneto), Mastroberardino (Campania), Mastrojanni (Toscana), Mezzacorona (Trentino),  Tenuta Monteti (Toscana), Monteverro (Toscana), Pasqua Vigneti e Cantine (Veneto), Pellegrino (Sicilia), Pighin (Friuli Venezia Giulia), Planeta (Sicilia), Poderi dal Nespoli (Emilia Romagna), Rocca delle Macìe (Toscana), Roccafiore (Umbria), Ruggeri (Veneto), San Michele Appiano (Alto Adige), Sette Soli (Sicilia), Tenuta Santa Caterina (Piemonte), Santa Sofia (Veneto), Tasca d'Almerita (Sicilia), Terenzi (Toscana), Tinazzi (Veneto), Tommasi (Veneto), Torrevento (Puglia), Umani Ronchi (Marche), Agricole Vallone (Puglia), Villa Sandi (Veneto) e Vite Colte (Piemonte). Ogni azienda porta in degustazione 3 delle sue migliori etichette (leggi l'elenco completo).

Into the Wine: la guida

Non potevamo scegliere occasione migliore per presentare la prima guida eno-turistica di Civiltà del bere. Into the Wine. Nelle terre di Bacco è un’immersione nel meraviglioso mondo del vino, con 46 zone vinicole da non perdere. Segnaliamo le migliori Cantine italiane aperte al pubblico, con rivendita vini e altri prodotti (olio, distillati, salumi…), ristoranti, musei, B&B, relais de charme. Il contesto, le ragioni della visita, le etichette da non perdere. E tutto il bello dei dintorni.

Tutte le informazioni utili

Into the Wine. Nelle terre di Bacco è il quarto appuntamento delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere. Quando? Sabato 15 ottobre dalle ore 15 alle 22. La degustazione è aperta a professionisti e appassionati per l’intera durata dell’evento. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Sala Polene. Ingresso: il biglietto intero è di 15 euro. L’ingresso ridotto di 10 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com   Sponsor: Tripvino, Acqua Surgiva, calici Italesse

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati