In Italia

In Italia

Wine is more. Vini autoctoni a Expo 2015

30 Settembre 2015 Civiltà del bere
Ottobre è il mese dedicato agli autoctoni! I quattro appuntamenti conclusivi di Civiltà del bere al Padiglione Vino - A Taste of Italy di Expo 2015 Milano si delineano come un vero viaggio nelle terre del vino, dalle più celebri alle meno conosciute, degustando autentici "figli del territorio": i vitigni autoctoni, prodotti da piccole realtà di qualità indiscussa. Fra tipologie ormai alla ribalta - Pecorino, Lacrima, Zibibbo - e alcune chicche da scoprire, come il Cagnulari o il Pugnitello, saranno i calici a parlare, celebrando ancora una volta quell'insieme di valori, cultura e identità che circonda ogni bottiglia. Wine is more!

1 ottobre: Pecorino, Pugnitello, Frappato

Si comincia giovedì 1 ottobre, dalle ore 15 alle 16.30. La prima varietà protagonista è il Pecorino marchigiano, ormai noto e molto apprezzato fra i winelover, prodotto da Velenosi: Villa Angela, Pecorino Offida Docg 2014. Dalla Toscana proviene invece l'inconsueto Pugnitello Toscana Igt 2010 di San Felice. Il tour si conclude in Sicilia con Valle dell'Acate e Il Frappato, Vittoria Frappato Doc 2014.

2 ottobre: Blanc de Morgex, Lacrima e Gaglioppo

Si replica venerdì 2 ottobre, sempre fra le 15 e 16.30. È il turno della Valle d'Aosta con il Blanc de Morgex et de La Salle 2014, bianco vitigno adatto all'alta quota, poi ancora Marche con Orgiolo, Lacrima di Morro d'Alba Superiore Doc 2013 di Marotti Campi, e infine il Gaglioppo Asylia Rosso Melissa Doc 2014 di Librandi, dalla Calabria.

16 ottobre: Nosiola, Ciliegiolo e Cagnulari

Il tour prosegue venerdì 16 ottobre, dalle 12.30. Tre tappe che anche stavolta percorrono lo Stivale, dal Trentino di Cesconi con la Nosiola Vigneti delle Dolomiti Igt 2013, alla Toscana, dove assaggiamo il Ciliegiolo Principio, Maremma Toscana Doc 2014 prodotto da Antonio Camillo. Infine spazio ai vini isolani con Siddura e il suo Bàcco, Cagnulari Isola dei Nuraghi Igt 2013, direttamente dalla Sardegna.

27 ottobre: Petite Arvine, Ormeasco e Zibibbo

L'ultimo appuntamento è martedì 27 ottobre, a partire dalle 12.30. Si comincia dalle Alpi con la Petite Arvine Valle d’Aosta Doc 2014 Fleur di Les Crétes, per poi esplorare il Ponente Ligure in compagnia della Casa vinicola Lupi, storica produzione della Valle Arroscia, e il suo Braje, Ormeasco di Pornassio Doc 2011. Infine il suadente Zibibbo siciliano di Donnafugata, Ben Ryé annata 2012. Per prenotare la tua degustazione gratuita: www.vino2015.com

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati