In Italia In Italia Anita Franzon

Weekend a Castel del Monte, storia e viticoltura nelle Murge

“Ad esempio a me piace il sud” cantava Rino Gaetano, perché al sud si può “camminare con quel contadino, che forse fa la stessa mia strada, parlare dell’uva, parlare del vino che ancora è un lusso per lui che lo fa”. E al sud si dovrebbe andare per vivere ancora la vicinanza tra vino e sacralità. Castel del Monte, per esempio, è una denominazione interna della Puglia, a nord della provincia di Bari e all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Qui, tra territori confinanti anche con Basilicata e vicini alla Campania, il lavoro e la passione non bastano per coltivare la terra e la vite, ma serve una grande devozione per gestire le condizioni climatiche e ambientali. Rigidi inverni, estati molto calde anche se ventilate, grandi escursioni termiche e terreni calcarei rendono difficoltosa la viticoltura, ma ricompensano l’uomo con frutti di grande qualità.

Bocca di Lupo

Tenuta Bocca di Lupo

Da Federico II alla famiglia Antinori: chi ha deciso di puntare su quest’area

Vegliano sul territorio il famoso castello dalla pianta ottagonale fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo e in lontananza l’antico vulcano del Vulture. Le costruzioni in pietra bianca dominano l’altopiano cavalcato da un’importante razza equina, il massiccio cavallo murgese, e dove oltre alla tradizionale olivicoltura, diventa sempre più importante la coltivazione della vite. I vitigni più diffusi sono l’Uva di Troia, Bombino Bianco e Nero e l’Aglianico tra i rossi, mentre tra i bianchi si trovano anche varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon, oltre al Fiano Pugliese.

Questa è una zona dove importanti famiglie del vino italiano hanno investito negli ultimi anni, come è accaduto per l’azienda Tormaresca, di proprietà dei Marchesi Antinori e costituita da due tenute situate nelle aree più vocate in Puglia: Masseria Maime in Salento e Tenuta Bocca di Lupo nella Denominazione Castel del Monte, immersa nella selvaggia murgia barese. È a Minervino Murge che l’enologo Renzo Cotarella ha deciso di puntare su un vitigno complesso per renderlo elegante e aggraziato: l’Aglianico Bocca di Lupo. Da assaggiare durante la visita anche Pietrabianca ottenuto da Chardonnay e Fiano Pugliese.

Verso Corato, in contrada Torre del Vento, s’incontra un antico monastero benedettino del Settecento che ospita l’azienda Torrevento, dove è possibile fare visite guidate e degustazioni di vini e prodotti tipici tra storia, vigneti, uliveti e pascoli. La proposta è qui molto ampia e la qualità alta, da assaggiare, tra gli altri, Primaronda, rosato da bombino nero.

Tra le prime aziende a puntare sul rosato in Puglia si deve citare Rivera. Ma è anche con il Nero di Troia dedicato al “figlio di Puglia” o Puer Apuliae, ovvero a Federico II di Svevia, che l’azienda si merita di essere annoverata tra le eccellenze pugliesi. Questo vino è ottenuto da un clone di Nero di Troia, varietà a bacca nera tipica di questa parte della Puglia, che rischiava di essere dimenticata e che oggi viene coltivata nel vigneto Tafuri con ottimi risultati.

Puglia biologica e biodinamica

Ceci

Cantina Giancarlo Ceci

A 20 chilometri dal mare, tra Andria e Castel del Monte,.,l si trova un’altra cantina ormai storica e che ha deciso di affidarsi alla filosofia biodinamica per produrre non solo vino, ma anche frutta, verdura e olio extra vergine di oliva. Si tratta dell’azienda agricola biologica Agrinatura di Giancarlo Ceci che, su prenotazione, organizza visite guidate in cantina e tra i filari che si concludono con degustazione di vini e prodotti tipici.

Anche l’azienda agricola Santa Lucia è una storica realtà di circa 15 ettari a conduzione biodinamica. Per i fratelli Giuseppe e Roberto Perrone Capano il rosso Castel del Monte e le Riserve derivano da 100% Uva di Troia, mentre il Gazza Ladra è 100% Fiano.

Le Cantine Carpentiere si trovano a Corato in una posizione a dir poco privilegiata con vista sull’imponente Castel del Monte. I vini biologici sono ottenuti dagli autoctoni Nero di Troia e Bombino Nero; quest’ultimo si trova anche in uvaggio con l’internazionale Merlot. Una particolarità è l’etichetta Come d’incanto, vino ottenuto dalla vinificazione in bianco di Uva di Troia.

Dove mangiare

Ristorante Antichi Sapori a Montegrosso di Andria: il regno di Pietro Zito, che non ama essere definito chef, ma conserva e tramanda ricette e cultura gastronomica appresa dai genitori e dai nonni degne dei più grandi cuochi in circolazione.

Ostaria Povero Pesce, a Corato: genuinità e semplicità, per chi ama il pesce fresco di giornata e non vuole spendere un capitale.

Masseria Barbera, a Minervino: per provare l’ebbrezza di mangiare in una antica masseria. Cucina tipica mediterranea e completo relax.

Dove dormire

B&B Palazzo Ducale, nel centro di Andria

Tag: , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 10/04/2016

Leggi anche ...

La enogioventù: lo spirito innovativo di Simone Cotto alla Cantina Pelissero di Neive
In Italia
La enogioventù: lo spirito innovativo di Simone Cotto alla Cantina Pelissero di Neive

Leggi tutto

Mormora, le bollicine in fondo al mare di Paolo Leo
In Italia
Mormora, le bollicine in fondo al mare di Paolo Leo

Leggi tutto

Bisogna camminare le vigne e dialogare con la terra. Una chiacchierata con Andrea Lupi
In Italia
Bisogna camminare le vigne e dialogare con la terra. Una chiacchierata con Andrea Lupi

Leggi tutto