In Italia

In Italia

VinoVip Cortina 2019, lo spettacolo sta per cominciare

7 Giugno 2019 Alessandro Torcoli
VinoVip Cortina 2019, lo spettacolo sta per cominciare

Siamo alla dodicesima edizione di VinoVip Cortina, la 36 ore del vino italiano. A VinoVip partecipano imprenditori e top manager del vino, autorità e giornalisti, professionisti e grandi appassionati. In tutto un migliaio di persone che si parlano, ed è questo il non banale esito della manifestazione.

A Cortina nascono idee e progetti: è il “feedback” che riceviamo ogni volta al termine dell’evento, ed è il riscontro più bello che si possa immaginare. Quest’anno VinoVip sarà più “glamour”, e non perché vi partecipino star di Hollywood o di Mediaset. Anzi, un po’ di Hollywood ci sarà. Diciamo che protagonista sarà il cinema, con due proiezioni speciali. Una made in Italy, il docu-film “Vino, l’eterna ricerca di eccellenza”, prodotto da Foragri, che sarà anche sponsor del talk show che seguirà la proiezione (domenica pomeriggio): Tra desiderio e mercato.

André – The voice of wine” in anteprima a VinoVip

Il secondo film, eh sì, quello viene proprio da Hollywood: lunedì mattina in prima nazionale si proietterà “André – The voice of wine” sull’incredibile vita dell’enologo di origine russa – vissuto a lungo negli Usa – André Tchelistcheff, il primo tra tutti i “flying wine maker”, scomparso nel 1994, creatore di vini leggendari (tra cui anche Ornellaia). Il film è stato girato dal nipote, il regista Mark Tchelistcheff. Sarà un’occasione unica per ricordare uno dei più grandi enologi del XX secolo. Seguirà l’assaggio dei capolavori da lui creati in diversi angoli del mondo (scopri di più).

Il Rifugio Faloria, location storica del Wine-tasting delle Aquile a 2.123 m

Gran finale al Faloria con il Wine-tasting delle Aquile

E questo è solo il corollario: i protagonisti di VinoVip Cortina saranno come sempre i grandi produttori italiani che parteciperanno al Wine-tasting delle Aquile, il pomeriggio di lunedì, dalle ore 15 alle 19 (chiusura accrediti ore 17.30), con 164 etichette in degustazione al Rifugio Faloria (a 2.123 m). Un tasting che ha fatto la storia, e che continua a essere tra i più ambiti.

Info e prevendite: vinovipcortina.it

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati