Vinòforum Trade: l’export è su misura
Le parole d’ordine sono tre: buyer, business e b2b. Il taglio, decisamente internazionale. Ecco in breve sintesi gli elementi di forza di Vinòforum Trade, l’evento organizzato da Vinòforum e Fiera Roma per promuovere il vino italiano all’estero. Dal 12 al 14 novembre il polo espositivo della Capitale ospiterà questo nuovo format fieristico, modellato sulle specifiche esigenze degli espositori: ogni azienda avrà un’agenda personalizzata di appuntamenti operativi, con buyer profilati provenienti da tutto il mondo.
DA DOVE PROVENGONO – Valore aggiunto della manifestazione è la presenza di un centinaio di buyer internazionali, selezionati in base all’area di provenienza e all’effettiva capacità distributiva. Il 39% dei partecipanti arriva dagli Usa – confermando gli Stati Uniti come primo cliente del vino italiano (le importazioni nel 2013 hanno registrato un +7% in valore) – e il 29% dal Canada (import 2013 +2% in valore). Il 14% dei buyer proviene dal Sol Levante (un mercato complesso, ma con alti tassi di crescita: a Singapore il 2013 ha registrato +11% in valore). Infine, il 18% è composto da professionisti del Nord Europa, primo mercato estero per tanti produttori.
L’AGENDA PERSONALIZZATA – Il 73% del totale degli operatori è rappresentato dagli importatori, mentre il resto è composto da distributori e grandi catene commerciali. Ogni buyer partecipante è profilato nella piattaforma virtuale di Vinòforum Trade, a disposizione delle aziende: in base alle loro richieste, il software pianifica il calendario degli incontri b2b garantiti.
IL FUORISALONE: ROMA WINE WEEK – Accanto all’evento esclusivamente dedicato al trade, la città si anima per la Roma Wine Week: un fuorisalone per appassionati e professionisti nel centro della Capitale, dal 10 al 15 novembre.
Tag: agenda, b2b, business, buyer, evento, export, fiera, Fiera Roma, Roma, Roma Wine Week, Vinòforum, Vinòforum Trade© Riproduzione riservata - 25/09/2014