In Italia

In Italia

Vino in Festa a Bolzano dal 18 maggio al 16 giugno

7 Maggio 2012 Anna Rainoldi
I vini dell’Alto Adige saranno protagonisti anche quest’anno di Vino in Festa, la manifestazione enogastronomica di Bolzano e dintorni dedicata ai prodotti altoatesini. TUTTI GLI EVENTI - Dal 18 maggio al 16 giugno Bolzano e i sedici comuni della Strada del Vino dell’Alto Adige organizzano numerosi eventi per avvicinare gli appassionati e i curiosi al mondo della produzione vinicola e delle eccellenze gastronomiche locali, soddisfacendo al contempo le esigenze di esperti e professionisti del settore tramite una serie di incontri di approfondimento, mostre, seminari, degustazioni, itinerari, visite nel territorio (consulta il programma di Vino in Festa 2012). FRA TRADIZIONE E NOVITÀ - La sesta edizione di Vino in Festa propone un ricco programma di appuntamenti, come la 96a Mostra Vini di Bolzano, dal 18 al 20 maggio, che quest’anno prevede anche un’esclusiva degustazione delle novità di punta per il 2012, e si conclude il 20 maggio con una Colazione di spumante Alto Adige. Novità di questa edizione è invece Vino & Gusto ad Andriano, un percorso enogastronomico tra le strade del paese, incentrato sui vini della Cantina locale. Tra le proposte itineranti, il 25 maggio VinoSafari porta alla scoperta di alcune etichette “on the road” lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, mentre il 15 giugno con Vino & Bici si viaggia su due ruote alla scoperta delle aziende del territorio. NOTTE BIANCA FRA LE CANTINE - Il 16 giugno, infine, l’evento clou del festival: la Notte delle Cantine, a conclusione di Vino in Festa, propone un percorso libero e divertente, una visita itinerante tra tutte le aziende della Strada del Vino dell’Alto Adige, che per l’occasione saranno aperte dal pomeriggio fino a tarda notte. Un servizio navetta consentirà di girare tra feste, concerti, cene e degustazioni organizzate di Cantina in Cantina (consulta l'elenco delle Case partecipanti alla Notte delle Cantine 2012).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati