In Italia

In Italia

Vino in Festa a Bolzano dal 18 maggio al 16 giugno

7 Maggio 2012 Anna Rainoldi
I vini dell’Alto Adige saranno protagonisti anche quest’anno di Vino in Festa, la manifestazione enogastronomica di Bolzano e dintorni dedicata ai prodotti altoatesini. TUTTI GLI EVENTI - Dal 18 maggio al 16 giugno Bolzano e i sedici comuni della Strada del Vino dell’Alto Adige organizzano numerosi eventi per avvicinare gli appassionati e i curiosi al mondo della produzione vinicola e delle eccellenze gastronomiche locali, soddisfacendo al contempo le esigenze di esperti e professionisti del settore tramite una serie di incontri di approfondimento, mostre, seminari, degustazioni, itinerari, visite nel territorio (consulta il programma di Vino in Festa 2012). FRA TRADIZIONE E NOVITÀ - La sesta edizione di Vino in Festa propone un ricco programma di appuntamenti, come la 96a Mostra Vini di Bolzano, dal 18 al 20 maggio, che quest’anno prevede anche un’esclusiva degustazione delle novità di punta per il 2012, e si conclude il 20 maggio con una Colazione di spumante Alto Adige. Novità di questa edizione è invece Vino & Gusto ad Andriano, un percorso enogastronomico tra le strade del paese, incentrato sui vini della Cantina locale. Tra le proposte itineranti, il 25 maggio VinoSafari porta alla scoperta di alcune etichette “on the road” lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, mentre il 15 giugno con Vino & Bici si viaggia su due ruote alla scoperta delle aziende del territorio. NOTTE BIANCA FRA LE CANTINE - Il 16 giugno, infine, l’evento clou del festival: la Notte delle Cantine, a conclusione di Vino in Festa, propone un percorso libero e divertente, una visita itinerante tra tutte le aziende della Strada del Vino dell’Alto Adige, che per l’occasione saranno aperte dal pomeriggio fino a tarda notte. Un servizio navetta consentirà di girare tra feste, concerti, cene e degustazioni organizzate di Cantina in Cantina (consulta l'elenco delle Case partecipanti alla Notte delle Cantine 2012).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati