In Italia

In Italia

Vino in Festa a Bolzano dal 18 maggio al 16 giugno

7 Maggio 2012 Anna Rainoldi
I vini dell’Alto Adige saranno protagonisti anche quest’anno di Vino in Festa, la manifestazione enogastronomica di Bolzano e dintorni dedicata ai prodotti altoatesini. TUTTI GLI EVENTI - Dal 18 maggio al 16 giugno Bolzano e i sedici comuni della Strada del Vino dell’Alto Adige organizzano numerosi eventi per avvicinare gli appassionati e i curiosi al mondo della produzione vinicola e delle eccellenze gastronomiche locali, soddisfacendo al contempo le esigenze di esperti e professionisti del settore tramite una serie di incontri di approfondimento, mostre, seminari, degustazioni, itinerari, visite nel territorio (consulta il programma di Vino in Festa 2012). FRA TRADIZIONE E NOVITÀ - La sesta edizione di Vino in Festa propone un ricco programma di appuntamenti, come la 96a Mostra Vini di Bolzano, dal 18 al 20 maggio, che quest’anno prevede anche un’esclusiva degustazione delle novità di punta per il 2012, e si conclude il 20 maggio con una Colazione di spumante Alto Adige. Novità di questa edizione è invece Vino & Gusto ad Andriano, un percorso enogastronomico tra le strade del paese, incentrato sui vini della Cantina locale. Tra le proposte itineranti, il 25 maggio VinoSafari porta alla scoperta di alcune etichette “on the road” lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, mentre il 15 giugno con Vino & Bici si viaggia su due ruote alla scoperta delle aziende del territorio. NOTTE BIANCA FRA LE CANTINE - Il 16 giugno, infine, l’evento clou del festival: la Notte delle Cantine, a conclusione di Vino in Festa, propone un percorso libero e divertente, una visita itinerante tra tutte le aziende della Strada del Vino dell’Alto Adige, che per l’occasione saranno aperte dal pomeriggio fino a tarda notte. Un servizio navetta consentirà di girare tra feste, concerti, cene e degustazioni organizzate di Cantina in Cantina (consulta l'elenco delle Case partecipanti alla Notte delle Cantine 2012).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati