Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

14 Novembre 2023 Massimo Zanichelli
Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

I vini di montagna abitano luoghi aspri ed estremi. Le vigne sono strappate alle cime attraverso piccoli fazzoletti di terra, in un corpo a corpo con le rocce, le rupi e gli anfratti, tra terrazzamenti, muri a secco e forti pendenze. Dalla Valle d’Aosta all’Etna, questa nuova serie ci porta al cospetto di una viticoltura impervia e spettacolare, frutto di secoli di strenuo lavoro contadino, di cui è erede il vignaiolo moderno. Terza tappa: Donnas.

Situato all’imbocco della Bassa Valle come naturale proseguimento della denominazione Carema, che ricade in Piemonte, il territorio del Donnas vanta un’illustre tradizione storica. A riguardo, si consiglia la lettura del libro Donnas. I vini della Valle d’Aosta tra signorie alpine e dominio sabaudo di Elena Erlicher pubblicato da Kellerman.

Dove regna il Picotendro

Si sviluppa lungo una ventina di ettari su ambedue i versanti orografici della Dora Baltea, coinvolgendo, oltre a Donnas, anche i comuni di Pont Saint-Martin, Perloz e Bard. La viticoltura offre qui spettacolari aspetti rupestri dal fascino arcaico, quasi preistorico, specie in inverno, quando le vigne sono nude e le masse rocciose degli imponenti muri, unitamente ai lunghi e alti legni della pergola, spiccano sul paesaggio circostante. I terrazzi hanno pendenze pronunciate e toccano picchi di verticalità, specie se vissute dall’alto, mentre i suoli, di origine morenica, sono sciolti e sabbiosi. È il regno del Nebbiolo valdostano, localmente chiamato Picotendro.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati