In Italia

In Italia

Vini Alto Adige Doc. Eccellenza e sostenibilità a marchio europeo

17 Giugno 2019 Civiltà del bere
Vini Alto Adige Doc. Eccellenza  e sostenibilità a marchio europeo

La formula vincente, che rende inimitabili le etichette altoatesine, è il frutto di una specifica combinazione di fattori umani e ambientali. Insieme contribuiscono a creare in questo territorio montano privilegiato le condizioni ideali affinché nascano ottimi prodotti

I vini Alto Adige Doc si distinguono per i loro aromi primari, alla cui formazione contribuiscono l’ottima insolazione e l’elevata escursione termica in tutte le fasi fenologiche della vite. L’Alto Adige è una terra ad alta densità di vini Doc: più del 98% della superficie vitata è tutelata da questa certificazione. Alla base del carattere inimitabile dei vini Alto Adige Doc vi è un connubio perfetto tra fattori ambientali e umani. Il profondo rispetto per la natura, un modello agricolo basato su piccole aziende a carattere familiare e improntato alla cooperazione, l’occhio esigente e lungimirante: questi elementi sono la chiave per garantire un presente di qualità guardando a un futuro ancora migliore.

L’eccellenza nasce dai contrasti

I vini Alto Adige Doc devono la loro unicità all’area montana in cui hanno origine, punto d’incontro tra l’ambiente alpino e quello mediterraneo, nonché alla combinazione di valori tra loro contrapposti, quali: tradizione e innovazione, progettazione e intuizione, qualità e creatività, spontaneità e affidabilità.

I vigneti si trovano tra i 200 e i 1000 metri di quota

La varietà e l’alta qualità garantita

La peculiarità della produzione vinicola dell’Alto Adige consiste nell’ampia base ampelografica. I vigneti dove nascono i vini Alto Adige Doc, situati tra i 200 e i 1000 metri di quota, sono fortemente caratterizzati dall’ambiente montano e offrono una diversità climatica che negli ultimi due secoli ha permesso di introdurre nuovi vitigni, accanto a quelli tradizionali, fino ad arrivare a ben 20 varietà, tra cui: Lagrein, Schiava, Gewürztraminer, Pinot bianco, Sauvignon e Pinot nero.

Doc e Dop

Il termine Doc indica la Denominazione di origine controllata. È una sigla italiana utilizzata in enologia, che a livello europeo è rappresentata dal marchio Dop (Denominazione di origine protetta). I prodotti a marchio Dop devono attenersi a delle rigide regole stabilite nei disciplinari e le loro caratteristiche dipendono essenzialmente o esclusivamente proprio dalla loro origine geografica, come nel caso dei vini Alto Adige Doc.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati