Business

Business

Vinarius punta sui giovani. A cominciare dal presidente Terraneo

18 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Largo ai giovani… dietro il bancone. Per Vinarius il 2013 si apre con l’elezione del nuovo presidente: si chiama Andrea Terraneo, è il titolare dell’Enoteca La Barrique di Cantù (Como) e ha “soltanto” quarant’anni. 30-35 ANNI. L’ ETÀ MEDIA DEL CDA - L’ente – che riunisce un centinaio fra enoteche, bottiglierie e punti vendita di vino e mescita nazionali oltre a una decina di consociati all’estero –  ha deciso di puntare sui giovani. «Degli 11 membri che compongono il nuovo Consiglio di amministrazione, 8 hanno meno di 40 anni, con un’età media tra i 30 e i 35», racconta a Civiltà del bere il neoeletto Andrea Terraneo. PREPARATO E ATTENTO AI NEW MEDIA: IDENTIKIT DEL ENOTECARO DI OGGI - «Il nostro impegno è all’insegna di un forte rinnovamento. La scelta di un Cda quasi tutto under 40 si lega alla volontà di “svecchiare” la figura e il ruolo dell’enotecaro agli occhi del cliente e più in generale a quelli di chi opera nel settore vinicolo», precisa Terraneo. «La maggior parte delle enoteche sono a carattere familiare e in molti casi stanno affrontando la fase del passaggio di testimone padre-figlio. La composizione del Consiglio di amministrazione di Vinarius rispecchia quindi la fisionomia degli attuali gestori di wine bar ed enoteche in Italia: più giovani, dinamici, preparati e attenti ai new media», afferma Terraneo. NEWS: STAGE E PREMIO DEL TERRITORIO - Quali sono i prossimi obiettivi e progetti di Vinarius? «Rimanendo sul versante della comunicazione, per aumentare il raggio d’azione e la visibilità abbiamo rinnovato il sito web  - graficamente e nei contenuti  - e aperto una pagina facebook», spiega Terraneo. «Siamo convinti che la professionalità vada costruita anche con viaggi ed esperienze nelle terre del vino. Il calendario del 2013 è ancora in fase di definizione ma sicuramente proseguiremo e implementeremo le attività di stage in partnership con i Consorzi di tutela del Brunello di Montalcino, del Chianti Classico e del Prosecco Conegliano». Tre giorni nel territorio, organizzati per gruppi di 8/10 soci, con visite tra le vigne accompagnati da un agronomo e in Cantina insieme a un enologo, per approfondire gli aspetti tecnici della viticoltura in fasi cruciali come la vendemmia e la vinificazione. «Quest’anno andrà in scena anche il Premio al Territorio, un riconoscimento biennale che assegniamo a una zona vinicola italiana. Nel 2011 l’area prescelta era la Maremma e oltre 50 soci si sono riuniti in quel meraviglioso angolo di Toscana. Nei prossimi mesi lavoreremo alle candidature per l’edizione 2013».

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati