In Italia

In Italia

Vigne di Chiarlo, nuovo Monferrato rosso Doc

29 Marzo 2011 Civiltà del bere
È l’ultimo nato in casa Chiarlo il Monferrato Rosso Doc dal sapore intenso ed equilibrato battezzato con il nome di “Vigne di Chiarlo”. Nel corso degli anni Novanta, l’azienda Michele Chiarlo impiantò nel cuore del Monferrato 20 ettari di vigneto, puntando con decisione su vitigni autoctoni e terroir di eccellente esposizione. Da questi vigneti ha tratto le sue orgini “Vigne di Chiarlo” un vino che solo con il suo nome esprime il suo profondo legame con il territorio e garantisce lo stile del suo storico produttore e l’esclusiva provenienza da vigne di proprietà. Barbera (30%), Nebbiolo (30%), Albarossa (20%) e Merlot (20%) costituiscono i tasselli genetici della piemontesità di questo vino rosso rubino dal sentore di frutto fresco e maturo, affinato 12 mesi in botti di rovere, in parte grandi e in parte piccole, di secondo e terzo passaggio.
Tag

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati