In Italia

In Italia

Vignaioli Valle di Mezzane: tutti uniti per la sottozona

26 Novembre 2024 Monica Sommacampagna
Vignaioli Valle di Mezzane: tutti uniti per la sottozona

Durante l’incontro a Villa Verità Fraccaroli di Lavagno (Verona) i produttori dell’associazione hanno presentato la carta dei suoli. L’obiettivo è (anche) sollecitare il Consorzio Vini Valpolicella nella definizione dell’omonima sottozona.

Se c’è una tendenza che si ravvisa oggi in Valpolicella è quella di mettere in luce le peculiarità di singoli territori sfruttando le sinergie di rete. Per farlo i Vignaioli Valle di Mezzane, associazione che dal 2022 riunisce 13 produttori delle Doc Soave e Valpolicella, sono partiti dalle basi, ovvero dal terroir. Così il 13 novembre hanno presentato a Villa Verità Fraccaroli di Lavagno (Verona) una carta dei suoli della vallata di Mezzane. Che guarda a un obiettivo: sollecitare il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella nella definizione di una delle sottozone oggi allo studio della commissione.

Le carte dei suoli aziendali

Il progetto, avviato nel 2023 dal pedologo Giuseppe Benciolini, ha dato origine a una carta dei suoli in scala 1:10.000 e a 13 carte dei suoli di dettaglio dei vigneti di ogni singola azienda che aderisce al gruppo. Il panorama è variegato e presenta, ad esempio, calcari grigi, rosso ammonitico, calcare marnoso detto biancone e basalti di origine vulcanica. «Il tipo di suolo prevalente a base di biancone riguarda per lo più i rilievi collinari», ha commentato l’esperto. «I basalti vulcanici sono presenti maggiormente nell’areale del Valpolicella Doc e, in una particolare concentrazione, sul colle di San Brizio». Il clima del territorio ha una temperatura media di 15,5 °C, la piovosità si assesta su 902,3 millimetri l’anno.

Vignaioli Valle di Mezzane
Foto di gruppo dei Vignaioli Valle di Mezzane con i giornalisti che hanno partecipato all’incontro a Villa Verità Fraccaroli di Lavagno (Verona)

Cambiamento climatico da gestire

Secondo il gruppo dei Vignaioli Valle di Mezzane, costituito da numerosi giovani, la carta dei suoli può orientare maggiormente la conduzione del vigneto alla qualità e aiutare a fronteggiare meglio le sfide legate al cambiamento climatico. Lo sguardo non è proiettato solo ai terreni. «Le ragioni per cui ci siamo uniti è potenziare le nostre conoscenze e accrescere il valore della vallata per esportare i nostri vini con più forza nel mondo», ha spiegato il produttore Luca Fraccaroli di Grotta del Ninfeo. Marco Sartori di Roccolo Grassi ha anticipato che è obiettivo del gruppo diffondere quanto emerso dallo studio dei suoli per mettere in risalto le peculiarità delle produzioni del territorio. In quest’ottica ha evidenziato le opportunità di costituire una sottozona a cavallo tra le denominazioni delle Doc Soave e Valpolicella.

La parola ai presidenti dei Consorzi

Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella, ha aggiornato i produttori sul percorso in questa direzione per i vini Valpolicella, partito quattro anni fa: «La parte più difficile è delimitare gli areali a livello umano. Abbiamo, inoltre, già una sottozona, la Valpantena, peraltro poco rivendicata, che ha la sua storicità. Quindi, definendo altre 11-12 sottozone-vallate dovremo tenere presente i diritti acquisiti. Teniamo presente che esistono aspetti politici complessi da affrontare».
Cristian Ridolfi, presidente del Consorzio Vini Soave, ha parlato di inizi per le 33 Uga del Soave e di un lavoro di definizione necessario per «superare gli aspetti pedoclimatici di queste aree che spesso coincidono con cru storici, nell’ottica di raccontare le tradizioni produttive». In fondo, i Vignaioli Valle di Mezzane, racchiudono due Doc veronesi con tipologie assai diverse. Lo ha evidenziato anche la degustazione “Nero su bianco” condotta dal giornalista e scrittore Angelo Peretti. Il titolo richiama i colori dei suoli vulcanici e calcarei che costellano la valle di Mezzane e la volontà del gruppo di fissarne le espressioni con i loro vini.

Verso la costituzione di una brand identity

Che cosa hanno in comune i vini della Valle di Mezzane, al netto della definizione di bianco e rosso Doc, delle diverse tipologie, dei metodi di vinificazione, degli aspetti sensoriali e degli indicatori aromatici? Angelo Peretti ha dirottato la domanda provocatoria nell’ambito delle sensazioni tattili di questi vini, con particolare riguardo per la sapidità e l’acidità. E se la freschezza e la generosità di sorso sono trasversali alle tipologie bianche e rosse, non va trascurata, aggiungiamo noi, la particolare speziatura che caratterizza e unisce i rossi della Doc Valpolicella, che può costituire una pregevole impronta aromatica della vallata. Dai vigneti alla tavola.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati