In Italia

In Italia

Vigna di Gabri Donnafugata: una splendida 25enne

23 Novembre 2012 Jessica Bordoni
Compleanno importante per la Cantina siciliana Donnafugata: con la vendemmia 2011, in commercio quest'anno, il vino Vigna di Gabri compie 25 anni. Per l'occasione la famiglia Rallo ha pensato ad un'edizione speciale, l'etichetta dell'Anniversario, disponibile anche in versione Magnum e autografata da Gabriella Rallo, mente e cuore di questa bottiglia di grande eleganza e capace di sfidare il tempo. 7 ETTARI DI ANSONICA A CONTESSA ENTELLINA - L'avventura del Vigna di Gabri comincia nel 1987: i coniugi Gabriella e Giacomo Rallo, decisi a trovare un nuovo stile del bere siciliano, giocato su profumi e freschezza, puntano sull'Ansonica o Insolia, un'antica varietà autoctona dell'isola, tipicamente sapida e dal buon equilibrio fra acidità e morbidezza. I vigneti sono quelli di un'unica parcella di 7 ettari a Contessa Entellina con terreni argillosi e ricchi di calcare. GRANDE LONGEVITA' - Si tratta di un bianco fine ed elegante, con un bouquet intenso e complesso in cui spiccano note di mela e acacia con sentori salmastri e minerali. La predisposizione all'invecchiamento è stata confermata, anno dopo anno, dalle degustazioni dello staff tecnico di Donnafugata. Pietra miliale  è il Vigna di Gabri 1998: ricchezza, eleganza con sentori di pastafrolla si uniscono a una vena minerale ancora viva. DETTAGLI TECNICI - Le rese in vigna sono molto contenute, circa una bottiglia per pianta. L'affinamento avviene in vasca sulle fecce nobili per l’85-90% mentre il resto segue un passaggio in barrique di rovere francese. Di vendemmia in vendemmia, l'uvaggio è in parte cambiato per donare al vino maggiore complessità. L'Ansonica è rimasta la varietà dominante ma sono state introdotte altre tipologie a bacca bianca quali Chardonnay, Sauvignon Blanc, Catarratto e Viogner. Vigna di Gabri è disponibile esclusivamente nel canale Horeca al prezzo medio di 11 euro. L'annata 2011 è stata prodotta in 40 mila esemplari. Per maggiori info www.donnafugata.it  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati