In Italia

In Italia

Verticale di Villa Gemma per i 30 anni di Masciarelli

28 Giugno 2012 Andrea Gabbrielli
Con una straordinaria degustazione la cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (Chieti) ha celebrato il trentennale della sua fondazione. Marina Cvetić, alla guida dell’azienda dopo la prematura scomparsa di Gianni Masciarelli, avvenuta nel luglio 2008, ha invitato un selezionato gruppo di giornalisti, italiani ed esteri, nei saloni del Castello di Semivicoli per un assaggio di Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma delle annate 1990, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2006. LA VERTICALE DI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - Il vino simbolo dell’azienda nasce da una selezione delle migliori uve Montepulciano provenienti dai cru di Colle Crudele (400 metri s.l.m.) e Cave (350 metri s.l.m.) situati nelle campagne San Martino sulla Marrucina (Chieti) sede della cantina. Nonostante siano passati ben 22 anni dalla prima vendemmia, in degustazione il Villa Gemma dimostra un’incredibile tenuta, propria solo dei grandi vini. Grande il 1990, non solo per il colore perfetto e per i tannini  di grande levigatezza, così come il 1995, una delle migliori annate in assoluto insieme al 1997, 1998, 2000 e 2001. Straordinario il 2006 per il mix armonico tra acidità e sapidità. «Queste annate» ha ricordato Marina Cvetić «sono soprattutto scelte di cuore. Gianni, a cui si devono tutti questi vini, sapeva che ogni vigneto ha una storia a sé. Non a caso la complessità è un valore a cui lui ha sempre tenuto molto.  Per questo quando voleva riflettere si ritirava nel vigneto Cave, da sempre fonte di ispirazione e di energia».  Grazie al Villa Gemma, il Montepulciano d’Abruzzo è diventato uno dei grandi rossi italiani di riferimento. Per ricordare Gianni Masciarelli non c’era modo migliore che ripercorrere questi trent’anni attraverso i suoi vini.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati