In Italia

In Italia

Verticale di Amarone: aspetti e… Speri, ma poi che gioia!

16 Febbraio 2011 Alessandro Torcoli
Ci perdoneranno, gli amici Speri, la facile battuta espressa nel titolo, ma davvero ci è parso che l'essenza dell'Amarone Speri stia nella straordinaria longevità. Anzi, nella sua necessità di attendere in bottiglia per esprimere il proprio carattere. Lo avevamo già messo in evidenza tempo fa, attraverso la grande inchiesta sulle vecchie annare condotta dal nostro collaboratore Roger Sesto (vedi Vecchie Annate - Veneto). Il nostro consiglio è quello di acquistare sei bottiglie dell'ultima annata in commercio, l'ottima 2006, e di cominciare a stapparle dopo qualche anno. Prima di scendere nelle brevi puntuali note degli assaggi, per cui ringraziamo gli Speri e l'Ais Veneto (il presidente Dino Marchi, il delegato di Verona Bruno Zilio, e l'ottimo degustatore Marco Ardegheri), diciamo subito che il fil rouge degli Amaroni di famiglia è il carattere unico. Se parliamo di riconoscibilità, non tanto territoriale quanto stilistico-aziendale, eccola qua. L'Amarone della Valpolicella Sant'Urbano è un cru e questa è un'altra scelta peculiare di famiglia: un solo Amarone, da singolo vigneto... con tutti i rischi annessi. E' innanzitutto un vino che non teme la compagnia del cibo: se la semantica ha un senso, Amarone è una parola perfetta. Zero residuo zuccherino, o quasi. Zero ruffianerie. L'eleganza lo rende assai versatile. In secondo luogo, l'Amarone Speri, che esce cinque anni dopo la vendemmia, sprigiona le note caratteristiche del grande rosso col tempo, come dicevamo. Quindi passiamo alla nostra esperienza di giovedì scorso, 10 febbraio, accompagnati al tasting dal dinamico consigliere di Veronafiere Nicola Moscardo. 2006: ancora fanciullo, un po' serioso, ma si riscontra un buon equilibrio di fondo, con acidità ben controllata a sostegno di un'ottima concentrazione, non eccessiva. I profumi fruttati, paradossalmente, attendono ancora di sprigionarsi e innalzarsi da una struttura imponente. 2001: colpisce di nuovo la secchezza del Sant'Urbano Speri. Comincia ad affacciarsi (!) il sentore di marasca  tipico dell'Amarone. Una bella annata, molto equilibrata. 1995: i quindici anni sono un'età ideale per questo vino. Ampiezza di profumi incredibile, e freschezza, ricchezza al palato. Si alternano le note di frutta sotto spirito a quelle di fiori secchi, tabacco bagnato e spezie. Acidità, sapidità, mineralità creano un sostrato perfetto, per la degustazione "meditativa" ma anche per il pasto. 1983: finalmente, dopo 27 anni, si registra una netta svolta terziaria, con sapori terrosi e profumi di tartufo e liquirizia. Interessante, ma in fase più che matura. 1973: ecco il miracolo, la speranza è realtà. Ha 37 anni e questo vino è persino più brillante del precedente. Hanno tenuto addirittura i profumi fruttati, anche se se ne coglie soo l'eco, in comenso il profumo di sottobosco, foglie bagnate, tartufo, con cenni addiruttura di gesso, che ne denunciano la ricca mineralità chiamano il naso di continuo. In bocca, poi, è un equilibrio perfetto e qui come non mai premia la scelta di Speri, l'attenzione al mantello di freschezza che avvogle e sostiene questi prodotti. Ammiriamo il coraggio di questa famiglia, e ringraziamo per l'occasione Gianpaolo Speri che ci ha accompagnato durante la degustazione, ma anche Luca, Gianpietro, Carlo, Alberto, Chiara ed Eliseo.
Tag

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati