In Italia

In Italia

“L’ira funesta” del Vecchia Modena Premium Cleto Chiarli

25 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Il Vecchia Modena Premium Mention Honorable di Cleto Chiarli, l'etichetta che porta il nome del capostipite della famiglia di produttori di Lambrusco, è uno dei "personaggi" del cortometraggio L'ira funesta, tratto dal "noir padano" di Paolo Roversi edito da Rizzoli. LA TRAMA DEL CORTOMETRAGGIO - La pellicola è ambientata nelle campagne della Bassa Mantovana, terra di provincia, ma anche zona di Lambrusco. Qui vive il Gaggina (interpretato da Stefano Chiodaroli, comico della trasmissione Colorado Café), un colosso di 130 chili, attaccabrighe di professione, rimasto senza le pillole che lo mantengono calmo. Un corto ricco di colpi di scena. DOVE LO PRIETTANO - Si può assistere alle avventure del Gaggina a Suzzara (Mantova), sabato 2 febbraio, durante il Festival Nebbia Gialla. Alla visione del cortometraggio e alla presentazione del libro segue una degustazione delle migliori etichette Cleto Chiarli. La pellicola è uscita in anteprima ieri sera a Milano, dove è stata proiettata allo showroom Avirex di via Comelico. IL VINO BANDIERA DI CLETO CHIARLI - Il Lambrusco Vecchia Modena Premium è uno dei prodotti di punta della Cantina di Castevetro (Modena). Si tratta della versione moderna di un vino che Chiarli produceva già nel 1890 e che nel 1900 fu insignito della Mention Honorable all'Exposition Universale di Parigi. Versatile e fresco, ma anche austero nel gusto e poco zuccherino, il vino è ottenuto dal recupero di cloni di antichi vigneti di famiglia.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati