In Italia

In Italia

Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

9 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

Si rinnova l’impegno dell’azienda a fianco dei minori con un nuovo progetto legato al suo Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2019. Il ricavato sostiene la Partita con papà di Bambinisenzasbarre.

Anche quest’anno Masciarelli Tenute Agricole rinnova l’impegno a favore dei diritti dell’infanzia con un progetto a fianco di Bambinisenzasbarre, Onlus che dal 2002 si impegna a tutelare il diritto dei bambini figli di carcerati al rapporto con il genitore detenuto. L’iniziativa di legare uno dei vini Masciarelli a una causa benefica è stata inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno al Progetto Noemi, cui sono seguite la Cooperativa Sociale Kaleidos nel 2018 e Il Giardino Segreto nel 2019.

Il progetto Bambinisenzasbarre

In Italia ci sono circa 100 mila bambini che rischiano di perdere il rapporto con i genitori in carcere. Masciarelli ha deciso di sostenere Bambinisenzasbarre devolvendo il 5% dei ricavi delle vendite del suo Pecorino Castello di Semivicoli 2019 per realizzare l’annuale Partita con papà che si svolgerà a dicembre in 68 carceri italiane, da Belluno a Palermo.

Una delle partite con papà promosse dall’associazione Bambinisenzasbarre

Una partita con papà: l’evento in tutta Italia

L’iniziativa permetterà ai detenuti di giocare una partita a calcio con i loro figli, condividendo un momento di normalità e vicinanza nonostante la detenzione. La Partita con papà coinvolge almeno 2.800 bambini e 1.700 genitori, insieme agli agenti della polizia penitenziaria e agli educatori. Nata nel 2015, rappresenta una preziosa occasione di sensibilizzazione sui diritti dei figli dei carcerati e sulla lotta all’emarginazione.

Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli
Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli

Il vino benefico: Pecorino Abruzzo Doc Castello di Semivicoli

Il Pecorino Castello di Semivicoli nasce nei vigneti che circondano l’omonimo Castello a Casacanditella, in provincia di Chieti. Un bianco versatile e dai grandi contrasti; le note aromatiche vanno dal balsamico, alla salvia, al timo, al caprifoglio e alle erbe di montagna, ma presenta anche sentori di pera, mela secca, scorza di limone. Croccante e profumato, si abbina con aperitivi, antipasti, pesce e formaggi. La nuova annata 2019 è resa unica dall’etichetta che riporta il disegno realizzato da un bambino seguito dall’associazione.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati